Se vi capita di sognare spesso di perdere l’equilibrio e di cadere nel vuoto, dovreste sapere che esiste un significato preciso per questo
“Sogno o son desto”? Questo è forse l’interrogativo che le persone tendono a porsi. Perché in effetti è alquanto complicato stabilire se sia meglio dormire sognando oppure stare svegli e quindi di conseguenza mantenere sempre gli occhi aperti.
Potremmo dire comunque che sognare è e si presenta come una necessità di cui è difficile fare meno, tanto è vero che se chiudiamo gli occhi spesso cominciamo già a immaginare di poter vivere luoghi, persone, circostanze, che poi nella fase REM del sonno si possono trasformare in veri e propri sogni.
La necessità di sognare potrebbe avere radici psicologiche ma anche fisiologiche, infatti durante il sogno, il nostro cervello starebbe veramente in una fase di stand-by e allo stesso modo perderemmo in quei momenti il contatto con il nostro corpo e con le sue funzioni. Sognare ci farebbe perdere il controllo su noi stessi per trasportarci in una realtà, in un mondo parallelo, che viene prodotto dal nostro cervello e dalla nostra mente. Ecco perché i ricordi in tal senso possono influire in modo molto rilevante sui sogni che facciamo di notte ad occhi chiusi.
Se ci fermiamo per un attimo a pensare, ne dedurremmo che sono tantissimi i sogni che potremmo fare durante la notte e di qualunque tipo. Nella nostra tradizione popolare, ogni sogno diventa un po’ una cosa a parte. Però c’è da dire che in ogni caso, che ci crediamo o meno, anche i sogni che ci sembrano più banali, nascondono dietro un’alea di mistero e un significato tutto da svelare.
I sogni possono o non portare fortuna, possono essere indicatori di un disagio che si vive. Per esempio, sembra essere un dato di fatto che sognare spesso di precipitare in aria non è un buon segno e non indica uno stato di serenità, ma al contrario di agitazione e di angoscia.
Se per esempio in sogno cadiamo in un fondo oscuro, probabilmente abbiamo una paura nascosta anche a noi stessi o stiamo vivendo un momento di stress psico fisico. Se prima di cadere ci si arrampica, forse vuol dire che la nostra personalità è stata messa a dura prova così come anche il nostro orgoglio. Se scendiamo con un ascensore, forse ci sentiamo esclusi dagli altri e non ci sentiamo capiti e aiutati da qualcuno.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…