Attualità

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Published by
Emiliano Belmonte

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”, promosso su iniziativa del Senatore Salvatore Sallemi, membro della 2ª Commissione permanente (Giustizia), in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele.

L’incontro, svoltosi nella mattinata di lunedì 16 giugno dalle ore 9:30 alle 13:30, ha rappresentato un importante momento di riflessione istituzionale sull’evoluzione delle politiche di tutela delle vittime di reato, alla luce delle recenti modifiche normative introdotte dalla riforma Cartabia.

Focus sul nuovo paradigma: centralità della vittima e riconoscimento dei diritti

Il convegno ha approfondito in chiave tecnico-giuridica il cambio di paradigma segnato dalla riforma, che ha definitivamente distinto gli interventi rivolti all’autore del reato da quelli orientati alla tutela e al riconoscimento della persona offesa. Al centro del dibattito, la necessità di adottare un approccio più umano, integrato e coerente con i nuovi standard normativi, etici e sociali.

Tre tavole rotonde, un obiettivo comune: giustizia e dignità per le vittime

Suddiviso in tre tavole rotonde tematiche, il convegno ha coinvolto parlamentari, dirigenti del sistema penitenziario, esperti del mondo accademico, professionisti del settore clinico, giuridico e sociale, oltre a rappresentanti del Terzo Settore attivi in progetti territoriali di supporto.

Durante i lavori, i relatori hanno condiviso esperienze, buone pratiche e proposte concrete per rafforzare gli strumenti a tutela delle vittime, valorizzandone la voce e il ruolo nel procedimento penale. Il convegno ha offerto l’occasione per riaffermare con forza che la giustizia non può prescindere dal riconoscimento del dolore, dei diritti e della dignità delle persone offese.

L’ASP San Michele, da sempre impegnata nella promozione di valori sociali e civili, ha rinnovato il proprio impegno a favore della giustizia riparativa e della costruzione di percorsi che restituiscano fiducia, ascolto e protezione a chi ha subito un torto.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

2 mesi ago