Categories: Attualità

Serve subito il passaporto? C’è un modo per evitare lunghe attese

Published by
Valentina Trogu

Vi sveliamo il trucco per evitare di aspettare mesi per un passaporto quando il documento serve urgentemente, entro pochi giorni. 

Sul portale della Polizia di Stato è disponibile il servizio dell’agenda prioritaria che permette di ottenere il passaporto velocemente, saltando tutte le file. Vediamo come farsi inserire in questa procedura particolare.

Passaporto urgente, come fare (Cityzen.it)

Dovete fare il passaporto urgentemente e vi sentite sconsolati sapendo che possono passare mesi per avere il documento? Fortunatamente ora è possibile accelerare ogni procedura grazie ad un servizio accessibile dal portale della Polizia di Stato. Prende il nome di Agenda prioritaria online e nasce proprio per soddisfare le necessità di alcuni viaggiatori che devono uscire fuori dall’Europa in tempi brevi.

Può capitare di ricordare erroneamente una data di scadenza diversa del documento e di accorgersi di dover procedere con il rinnovo solo al ridosso della partenza. Allo stesso modo può succedere che per lavoro o per esigenze familiari si debba prendere un volo in pochi giorni. Quella che sembrava un’utopia fino a poco tempo fa è ora realtà. In tempi brevi si avrà il passaporto ma attenzione, l’urgenza dovrà essere dimostrata da idonea documentazione.

Come accedere all’Agenda prioritaria online della Polizia di Stato

Sul sito della Polizia di Stato si trovano due diverse agende, una ordinaria e l’altra prioritaria. Accedendo al portale passaportoonline.poliziadistato.it si potrà selezionare quella di interesse in base alle esigenze personali. Scegliendo l’Agenda prioritaria online si riceverà il documento da utilizzare entro i 30 giorni successivi. La procedura è concessa solo con comprovati motivi di urgenza per lavoro, studio, salute, turismo.

Cos’è l’Agenda prioritaria online (Cityzen.it)

L’iter inizia cliccando “Cittadini” per accedere al sito con SPID o Carta di Identità Elettronica. Poi si potrà cliccare su “Nuova richiesta” e su “Passaporto Elettronico” per inserire i dati personali. Al termine dei passaggi si arriverà nella sezione “Prenota un appuntamento in Questura” e in “Appuntamenti prioritari”. Si potrà, così, selezionare una data prossima per velocizzare la procedura (entro quindici giorni). Prima di procedere con la conferma sarà necessario scaricare un modulo di autocertificazione che dovrà essere consegnato il giorno dell’appuntamento a giustificare l’urgenza.

Sono “prove” della priorità un biglietto aereo, la prenotazione di un albergo, l’appuntamento di una visita medica e i documenti rilasciati dall’Università in caso di Erasmus. E se non dovessero esserci appuntamenti disponibili nei quindici giorni successivi alla prenotazione)? Si potrà andare comunque in Questura muniti di autocertificazione e attendere un momento libero degli agenti che si occupano dei passaporti per completare la richiesta.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago