Attualità

Sei triste e stressato? Anche il tuo cane risentirà del tuo stato d’animo, ma ti aiuterà a superarlo

Published by
Antonia Festa

I cani riescono a percepire l’ansia e la preoccupazione dei padroni e ad assorbirne gli stati d’animo più cupi, aiutando gli umani a superarli.

I cani hanno un sesto senso anche per gli umori degli esseri umani. A confermarlo è un recente studio, pubblicato su Scientific Reports, nel quale sono state analizzate le capacità di questi animali nel percepire gli stati d’animo negativi dei padroni.

Anche i cani possono percepire lo stress dei padroni (cityzen.it)

L’esperimento, inoltre, ha dimostrato come le paure e le ansie vengano non solo fiutate dai nostri amici a quattro zampe ma addirittura ne influenzerebbero il comportamento. La ricerca in questione ha coinvolto ben 18 razze differenti di cani, i loro padroni e 11 volontari, che non erano mai entrati in contatto con gli animali, ma che sono stati fondamentali per l’interpretazione dei loro comportamenti. Ma cosa è emerso dall’esperimento e quali implicazioni avrebbe sul rapporto uomo-cane? Scopriamolo.

I cani sentono lo stress dei padroni? Uno studio svela la verità

Lo studio apparso su Scientific Reports è stato compiuto in due fasi. Nella prima, i cani sono stati posti in una stanza con due ciotole, una contenente sempre cibo e l’altra sempre vuota. A cadenza regolare, però, la ciotola vuota è stata spostata e posta più vicino a quella piena di cibo.

I cani sono in grado di annusare l’ansia e lo stress (cityzen.it)

Nella seconda fase, invece, gli 11 volontari hanno effettuato un test per produrre stress, consistente nella risoluzione di operazioni matematiche e di public speaking, e un test diretto al rilassamento, riguardante la visione di alcuni video da sdraiati su un cuscino.

In tutte e due i momenti dell’esperimento, gli scienziati hanno prelevato dei campioni di sudore dei volontari. Ebbene, i cani hanno facilmente riconosciuto l’odore del cortisolo, l’ormone che viene rilasciato dall’organismo in caso di stress.

Una volta raccolti tutti i campioni, gli scienziati li hanno fatti annusare ai cani e li hanno invitati ad andare in cerca di cibo. Dopo aver sentito l’odore del sudore in cui era presente il cortisolo, i cani non hanno scelto le ciotole che erano state posizionate in maniera ambigua; dopo aver annusato il sudore dei volontari non stressati, invece, sono andati a cercare il cibo anche nelle ciotole in cui poteva non esserci.

Cosa dimostra questo studio? Che i cani non solo sono in grado di percepire lo stress dei padroni, ma ne vengono contagiati e hanno un atteggiamento molto pessimista. Il cortisolo, inoltre, ha delle forti influenze sull’appetito, riducendolo drasticamente. Dopo averlo annusato, dunque, è molto probabile che gli animali abbiano perso lo stimolo nei confronti del cibo. In conclusione, i cani sono molto empatici e riescono a immedesimarsi nelle nostre emozioni.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

2 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

3 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago