Attualità

Sei disoccupato e non riesci a trovare un nuovo lavoro? Puoi accedere a questi fantastici Bonus

Published by
Antonia Festa

Il nostro ordinamento prevede numerose agevolazioni economiche a disposizione dei soggetti privi di un impiego. Ecco quali sono e come si ottengono.

L’elevato tasso di disoccupazione continua a essere una delle problematiche più sentite in Italia. Attualmente, infatti, circa il 7,2% della popolazione non ha un lavoro. Per aiutare chi si trova in difficoltà, il Governo ha introdotto nuovi Bonus e incentivi che assicurano l’inserimento nel mondo lavorativo dei disoccupati.

Ci sono diversi Bonus a disposizione dei disoccupati (cityzen.it)

La maggior parte di queste misure sono rivolte anche a coloro che guadagnano meno di 8.500 euro all’anno (se dipendenti) o 5.500 euro (se autonomi) e ai soggetti che hanno prestato la loro disponibilità a lavorare, tramite il Sistema Informativo Unitario delle Politiche del Lavoro.

Nel dettaglio, i Bonus che possono essere richiesti dalle persone che non hanno un impiego stabile sono raggruppati in due categorie, ciascuna con caratteristiche differenti. Vediamo quali sono.

Bonus disoccupazione 2024: a chi sono destinati e quali vantaggi comportano?

I Bonus rivolti ai disoccupati sono costituiti dalle indennità di disoccupazione e dalle Politiche Attive del Lavoro. Fanno parte delle indennità di disoccupazione la NASpI, la DIS-COLL, il sostegno al reddito SAR e l’indennità di disoccupazione agricola.

I sussidi in favore dei disoccupati sono numerosi (cityzen.it)

La NASpI è erogata in favore di lavoratori subordinati che hanno perso l’impiego in maniera involontaria e che possiedono almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi 4 anni. L’ammontare della prestazione è pari al 75% dello stipendio medio percepito, entro un massimo di 1.470,99 euro.

La DIS-COLL, invece, spetta ai collaboratori coordinati e continuativi e ai dottorandi con borsa di studio che hanno perso uno o più rapporti di collaborazione. Per ottenerla è necessario almeno un mese di contribuzione accreditato presso la Gestione Separata INPS. L’importo dell’indennità varia a seconda del reddito imponibile ai fini previdenziali.

Il sostegno al reddito SAR è destinato ai lavoratori con contratti di somministrazione che hanno perso il lavoro ed è pari a una cifra che va da 780 a 1.000 euro. L’indennità di disoccupazione agricola, invece, viene percepita dai lavoratori agricoli dipendenti ed è pari al 40% dello stipendio di riferimento, con una trattenuta del 9% a titolo di contributo di solidarietà.

Tra le Politiche Attive del Lavoro, infine, sono incluse due importi misure, introdotte a gennaio del 2024 in sostituzione del Reddito di Cittadinanza e destinate all’inserimento dei disoccupati nel tessuto lavorativo tramite i Centri per l’Impiego e le agenzie private.

Si tratta dell’Assegno di Inclusione, destinato alle famiglie con almeno un membro disabile, minorenne, over 60 o inserito in programmi di cura e assistenza socio-sanitaria e del Supporto per la Formazione e il Lavoro, rivolto a chi ha un ISEE inferiore a 6 mila euro ed è abile al lavoro. Comporta l’inserimento del beneficiario in percorsi formativi finalizzati all’assunzione e l’erogazione di un Bonus di 350 euro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago