Categories: Attualità

Se il TFS non arriva è possibile presentare ricorso all’INPS e ricevere l’importo con gli interessi

Published by
Valentina Trogu

I lavoratori del settore pubblico sono stanchi di aspettare anni prima di ricevere il TFS. Possono avanzare ricorso all’INPS?

Il Trattamento di Fine Servizio/Rapporto ha tempi di erogazione lunghissimi per i dipendenti pubblici nonostante tale ritardo sia stato giudicato incostituzionale. Cosa si può fare al riguardo?

TFS, si può fare ricorso all’INPS per il ritardo? (Cityzen.it)

Il ritardo nei pagamenti del TFS/TFR per i dipendenti pubblici è intollerabile e nemmeno legale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale dopo il ricorso contro la norma che permette il differimento del versamento della liquidità dovuta ai lavoratori statali al termine di un rapporto di lavoro. I giudici costituzionali si sono pronunciati contro tale prassi considerata incostituzionale. I dipendenti del settore pubblico hanno così sperato in un cambiamento con tempi di erogazione ridotti come per i dipendenti privati ma così non è stato.

Nelle casse non ci sono abbastanza soldi per pagare subito i cittadini né per coprire tutti i ritardi accumulati negli anni. Significa che nonostante la sentenza della Corte di Cassazione che obbliga a pagamenti repentini questi non ci saranno per non far fallire il sistema. Ad oggi continuano a passare anni prima di ricevere il Trattamento di Fine Servizio o Rapporto e nemmeno in un’unica soluzione. Come accelerare i tempi?

Come avanzare ricorso all’INPS per il ritardo nel pagamento del TFS

Un lettore chiede “Volevo sapere se è il caso di inviare all’INPS una specifica diffida riguardante il TFS per sollecitare ad adempiere al pagamento considerato che è un nostro diritto avere subito la buonuscita“. Per tentare di accelerare le tempistiche si può provare ad avanzare ricorso ma l’esito è dubbio. Tentare non costa nulla e potrebbe servire a ricevere prima i propri soldi.

Ricorso per ottenere i propri soldi (Cityzen.it)

Il ricorrente deve indicare il provvedimento che considera lesivo del proprio diritto ed esporre la questione (suggeriamo citando la sentenza della Corte Costituzionale). Indicando i motivi a sostegno della propria istanza l’INPS avrà chiara la situazione da risolvere. Il ricorso potrà essere sottoscritto da ricorrente o da un suo rappresentante con mandato.

Si presenta tramite modalità telematiche utilizzando lo SPID o la Carta di Identità Elettronica oppure la Carta Nazionale dei Servizi per accedere alla sezione “Tutti i servizi” e poi “Ricorsi Online” nel sito ufficiale dell’INPS. In alternativa si potrà chiedere l’aiuto di CAF e patronati. Un volta presentato il ricorso questo sarà registrato sui sistemi informatici dell’ente della previdenza sociale ed esaminato per poi essere discusso. Il ricorrente riceverà una comunicazione con la decisione presa e le motivazioni a sostegno della stessa.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

4 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

4 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

4 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

4 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

4 mesi ago