Attualità

Se cadi o prendi una storta sul marciapiede puoi avere un ricchissimo risarcimento facendo così

Published by
Clarissa Missarelli

Ti sei mai chiesto che cosa succederebbe se prendessi una storta sul marciapiede mentre cammini? Soldi in arrivo per te!

Gli incidenti di percorso capitano a tutti e in tante forme diverse. Magari stiamo tranquillamente camminando per le strade della nostra città, stiamo andando a lavoro, ci stiamo affrettando per arrivare in tempo a scuola o ad aspettarci c’è un bell’aperitivo con gli amici.

Come sapere se puoi ottenere soldi da una caduta – Cityzen.it

Improvvisamente, senza nemmeno renderci conto come e perché, ci ritroviamo per terra. Siamo caduti sul marciapiede e ci siamo anche fatti molto male. Via dal dottore a vedere se abbiamo qualcosa di rotto e finisce lì. Oppure no?

La verità è che se ti fai male a casa tua, nessuno può risarcirti, d’altronde è il tuo spazio privato in cui ti sei fatto male. Ma lo spazio pubblico è ben diverso e potresti davvero guadagnare un sacco di soldi dalla tua storta, dal tuo piede inciampato su qualcosa o dalla tua caviglia rotta sulla via di casa. Come fare per capire se puoi ottenere soldi o no e come comportarsi a seconda dei casi.

Se ti fai male per strada hai diritto ad un risarcimento? Tutto quello che devi sapere

Per ogni dubbio che ci viene, la Legge ha una risposta per noi. Ed ecco che ovviamente esistono delle regole anche per chi cade sul marciapiede e vuole sapere se abbia diritto ad un risarcimento o meno. Cadere in mezzo alla strada, magari anche davanti a tutti, è già abbastanza imbarazzante così com’è, sapere che possiamo ottenere qualche soldo può farci sentire meglio. Ma la risposta è che dipende dal caso.

Se cadi in queste condizioni, tanti soldi per te – Cityzen.it

Se siamo caduti e ci siamo fatti male in una strada privata, ovviamente a risarcirsi deve essere il proprietario. Ma dipende sempre dal caso: se, ad esempio, la strada è poco illuminata e noi cadiamo perché non abbiamo visto un ostacolo, la colpa è di chi mantiene la strada e abbiamo diritto ad un risarcimento. La stessa cosa vale per le strade pubbliche, con un diverso “colpevole”.

Dipende ovviamente da chi possiede il controllo di quel tratto di strada in cui ci siamo fatti male. Bisogna però che la vittima riesca a provare quanto sopracitato, ovvero che la strada fosse poco illuminata e che la caduta o l’infortunio sia causato dalla mancata manutenzione della stessa o da un impedimento esterno e inevitabile.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago