Attualità

Sconti del 50% e del 65% per chi sostituisce gli impianti di climatizzazione: approfitta subito degli incredibili vantaggi

Published by
Antonia Festa

Si può ottenere una detrazione del 50% o del 65% per l’acquisto e la sostituzione di impianti di climatizzazione. A chi spettano i benefici?

I contribuenti che vogliono installare un nuovo impianto per il riscaldamento e la refrigerazione e la produzione di acqua calda possono contare su alcuni incentivi, pensati per ridurre i consumi di energia.

Scopri come accedere alle agevolazioni per gli impianti di riscaldamento e raffreddamento (cityzen.it)

In particolare, conviene optare per le pompe di calore e accedere alla detrazione fiscale del 50% o del 65%. Questo impianto utilizza le energie rinnovabili e, dunque, è poco inquinante. Il sistema recupera il calore dell’ambiente esterno e lo immette nell’impianto domestico o nel serbatoio d’acqua. In questo modo, contribuisce a riscaldare sia l’ambiente sia l’acqua per il consumo quotidiano.

L’impianto a pompa di calore, inoltre, può essere usato sia d’estate sia d’inverno e permette di ridurre notevolmente i costi in bolletta.

Per i contribuenti che decidono di installarlo, sono previste delle agevolazioni fiscali molto vantaggiose. Vediamo in cosa consistono e come si richiedono.

A chi spetta la detrazione fiscale per l’installazione di pompe di calore?

Chi intende sostituire una vecchia caldaia a gas con un impianto a pompe di calore può accedere al cd. Ecobonus e usufruire di due detrazioni fiscali, uno al 50% e una al 65%.

Si possono ottenere sconti del 50% o del 65%

È, però, necessario rispettare specifici requisiti. Innanzitutto, devono essere compiuti interventi diretti ad aumentare l’efficienza energetica dell’immobile.

La percentuale di detrazione, poi, varia a seconda della tipologia di lavoro effettuato. L’aliquota al 65% viene applicata in caso di interventi di coibentazione e isolamento di tetti e pareti o di installazione di pannelli solari, sistemi fotovoltaici e sistemi di domotica (cioè di controllo a distanza degli impianti).

L’aliquota al 50%, invece, è riconosciuta per altri tipi di lavoro, come la sostituzione degli infissi.

Il beneficio spetta su una spesa massima di 100 mila euro ed è suddiviso in 10 rate annuali di pari importo, direttamente in Dichiarazione dei Redditi.

Il Bonus, inoltre, copre non solo i costi per l’acquisto dei sistemi di climatizzazione ma anche di progettazione e di installazione. È, tuttavia, necessario che le spese siano state effettuate tramite strumenti di pagamento tracciabili e che nella causale della fattura l’intestatario coincida con il contribuente che richiede la detrazione IRPEF.

Entro 90 giorni dall’installazione dell’impianto a pompa di calore, il contribuente deve provvedere alla completamento della procedura telematica sul sito ENEA.

Segnaliamo, infine, che se l’operazione viene effettuata contemporaneamente ad altri lavori edilizi che rientrano nel Superbonus, si può accedere a una percentuale superiore di detrazione, pari al 70%.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

3 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago