Sport

Sapete quanto costa un pieno in un aereo? La cifra vi lascerà senza parole

Published by
Davide Russo

Gli aerei viaggeranno ancora a lungo con i cari vecchi carburanti. Il loro costo è, davvero, impressionante.

Gli aeromobili hanno motori potenti per affrontare lunghe attraversate tra i cieli. Il prezzo dei carburanti, negli ultimi anni, è schizzato alle stelle. Non solo i rincari hanno rappresentato un patema per automobilisti e motociclisti, ma anche per tutti coloro che hanno viaggiato in aereo. Il rialzo dei biglietti, infatti, è anche figlio dei costi dei carburanti.

Aerei, consumi in crescita (Adobe) cityzen.it

I voli low cost, salvo clamorose offerte, sono diventati sempre più cari. Il motivo è semplice: fare il pieno di un aeroplano dipende da quattro diversi fattori che possono determinare la spesa finale. La cifra dipende dal modello e anche da quanto carburante ha bisogno per quella singola tratta il velivolo. Il primo aspetto è legato alle tipologie di viaggi. Le distanze e le condizioni atmosferiche incidono sul consumo.

Proprio come gli altri mezzi, maggiore è il peso e maggiore è la velocità di consumo. Il motore a reazione, comunemente, brucia 1 kg di combustibile al secondo, mentre il consumo è di circa 1,25 litri. Non è semplice identificare la spesa per le compagnie aeree, ma una stima generale avviene ancor prima che i biglietti dello stesso vengono messi in vendita.

Aerei, consumi in crescita

L’impatto che si ha sull’ambiente è notevole. Il traffico aereo incide, notevolmente, di più rispetto a quanto avviene in altri settori. I consumi medi nazionali ed europei sono più alti rispetto a quelli dei voli intercontinentali. Quali sono le fasi in cui si consuma più benzina? I piloti durante le fasi di decollo e atterraggio sollecitano i motori ed è proprio in quella fase che si brucia maggiore carburante. Il cherosene è una miscela liquida di idrocarburi, incolore, infiammabile, usato principalmente come combustibile o solvente. Ecco come funziona il cambio manuale nelle auto.

I prezzi dei carburanti degli aereo (Adobe) cityzen.it

Il principio di consumo del carburante è il medesimo delle auto. Una vettura a marce alte in autostrada consuma meno rispetto a quelle imbottigliate nel traffico di città e che sono costrette ad avanzare a passo d’uomo. Conta anche l’anzianità del mezzo. Anche nei cieli un aereo di linea, come un Boeing 747 moderno, consuma meno carburante rispetto a un volo nazionale di qualche ora di un vecchio aeroplano.

Un aereo che viaggia per oltre 6.000 km da New York a Milano consuma oltre 63.000 litri di cherosene, con una media di 19 litri per miglio nautico 1,8 km. Si calcola una media di 158 litri a persona, mentre 4000 sono i kg di Co2, prodotti per ogni posto a sedere sull’aereo. Partendo dal presupposto che il cherosene costa circa 1,50 € al litro, per fare un pieno occorrono 465.000 € per un viaggio di un Airbus A380 che ha caricato 310.000 litri nei serbatoi.

Davide Russo

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

3 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago