In questi giorni è polemica al Governo perla proposta di sanatoria fatta da Salvini, tacciata come “finto condono”. Facciamo chiarezza.
Il decreto “salva casa ” proposto dal Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini sta per approdare al cdm. C’è chi “esulta”, affermando che così le Amministrazioni Comunali saranno alleggerite da un carico di lavoro che si è accumulato negli ultimi anni, e c’è chi invece critica la proposta, definendola un “condono mascherato”.
Di fatto, ciò che accomuna questa proposta è il fatto che si prendono in considerazione immobili che hanno qualche piccola irregolarità edilizia, ma non si parla ovviamente di “proteggere” o favorire l’abusivismo totale.
Chi pensa che la sanatoria edilizia sia sufficiente, però, deve sapere che la Legge è molto precisa. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Con la pronuncia n. 3930 del 30 aprile scorso i giudici focalizzano la differente funzione del certificato di agibilità e del permesso di costruire e l’’inidoneità del primo a rivestire eventuale valenza sostitutiva dei titoli edilizi.
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…
Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…
Italy for Christ, la storica fondazione no-profit americana fondata nel 1983 da Gaetano (Guy) e…