Attualità

San Michele, Libanori: “Una casa rifugio per donne vittime di violenza diventerà realtà”

Published by
Emiliano Belmonte

Un’iniziativa sociale per garantire protezione, sostegno e un nuovo inizio alle donne in difficoltà

Roma, 28 gennaio 2025 – Un passo avanti nella lotta contro la violenza di genere è stato compiuto grazie all’incontro tra il Presidente dell’ASP San Michele, Giovanni Libanori, e l’On. Flavio Cera, Consigliere regionale del Lazio e Presidente della I Commissione Affari Costituzionali e Istituzionali.

Tra i principali argomenti affrontati, spicca il progetto di una casa rifugio destinata alle donne vittime di violenza, che sorgerà all’interno del comprensorio San Michele. Questa struttura fornirà un luogo sicuro e servizi di supporto psicologico, assistenza legale e reinserimento sociale per le ospiti. L’iniziativa dovrebbe diventare operativa entro la fine del 2025.

L’incontro ha inoltre posto l’attenzione sulla fusione delle ASP, un’operazione promossa dalla Regione Lazio per rendere i servizi sociali più sostenibili e capillari, garantendo un’assistenza più efficace a chi ne ha bisogno.

ASP San Michele e la fusione con ASP I.R.ASP: un nuovo assetto organizzativo

“La visita dell’On. Cera – ha dichiarato Giovanni Libanori – ci ha permesso di fare il punto sulla fusione tra ASP San Michele e ASP I.R.ASP. Nonostante le complessità iniziali, questa operazione ci ha consentito di espandere il nostro raggio d’azione, migliorando l’accesso ai servizi e consolidando il nostro ruolo nel settore socioassistenziale”.

Questa integrazione si inserisce nel piano della Regione Lazio, che mira a ottimizzare la gestione delle risorse e a potenziare l’offerta di servizi per i cittadini più vulnerabili.

Un rifugio sicuro per le donne: nasce un nuovo punto di riferimento

Uno dei punti centrali della discussione è stato l’avvio del progetto per la casa rifugio, un’iniziativa che offrirà protezione e supporto alle donne in situazioni di difficoltà.

“Con il Presidente Cera – ha spiegato Libanori – abbiamo condiviso l’importanza di garantire un’accoglienza dignitosa e sicura a chi ha vissuto esperienze di violenza. Il nostro obiettivo è fornire assistenza concreta, aiutando queste donne a ricostruire la propria indipendenza attraverso supporto psicologico, consulenza legale e programmi di reinserimento nel mondo del lavoro”.

Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Lazio, la casa rifugio disporrà di personale specializzato e strutture adeguate, assicurando un percorso di recupero su misura per ogni ospite.

Un impegno condiviso tra ASP San Michele e Regione Lazio

L’incontro ha evidenziato la forte sinergia tra ASP San Michele e Regione Lazio, con un obiettivo comune: potenziare i servizi di assistenza sociale e rafforzare le iniziative di supporto per le donne vittime di violenza.

“Ringrazio l’On. Cera per la visita e per la sua sensibilità verso queste tematiche – ha concluso Libanori –. La collaborazione con la Regione Lazio ci permetterà di realizzare interventi concreti, con un impatto positivo sulla vita delle persone che si trovano in difficoltà. Il nostro impegno è quello di offrire soluzioni reali e durature”.

Con l’apertura della casa rifugio, l’ASP San Michele rafforza la propria missione nel campo socioassistenziale, dimostrando che la cooperazione tra istituzioni può tradursi in azioni concrete per la tutela e il supporto delle persone più fragili.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago