Cronaca

Salmonella, Norovirus, Additivi non consentiti: sfilza di prodotti ritirati con urgenza dai supermercati, lotti e marche

Published by
Stefania Guerra

Non arrivano buone notizie dal Ministero della Salute: sono tantissimi gli alimenti ritirati dagli scaffali dei supermercati.

Le motivazioni dei richiami sono le più svariate, almeno per queste ultime partite di alimenti risultati non conformi.

Sono molti i cibi ritirati dagli scaffali e per diversi motivi – Cityzen.it

Siamo in presenza di contaminazioni da Salmonella, da Norovirus e anche di additivi “non autorizzati”. Ecco quali sono gli alimenti richiamati.

Mirtilli surgelati, ingredienti per sushi, salse piccanti e altri cibi sono risultati pericolosi per la salute: ecco quali sono i lotti ritirati dal mercato

Attenzione alla dispensa e al congelatore: chi ha acquistato gli alimenti che segnaliamo è invitato a non consumarli e a restituirli al negozio per ottenere un rimborso.

In una spezia è stato trovato il batterio Salmonella – Cityzen.it

Partiamo da alcune confezioni di Mirtilli Surgelati, che sono state ritirate dai supermercati per presenza di Norovirus. Ecco le caratteristiche del prodotto:

  • Mirtilli surgelati – scatole da 300 gr. – lotto L030823 – data di scadenza 02/08/2025. L’azienda tedesca I. Schroeder KG. ha prodotto i mirtilli surgelati richiamati che si trovavano in vendita da IN’s Mercato. L’azienda non ha reso noto lo stabilimento di produzione

Norovirus “colpevole” anche del ritiro dal mercato di alghe per sushi. Ecco le caratteristiche del prodotto:

  • Alghe insaporite congelate (goma wakame) a marchio Land Young Foods CO LTD – confezioni da 1 kg – lotto LY112107 – scadenza 06/2025. L’azienda Land Young Foods CO LTD ha prodotto le alghe in uno stabilimento di Taiwan. La ditta che distribuisce in Italia il prodotto è Asiatrade srl.

Diversa invece la motivazione inerente il ritiro di una salsa al formaggio e peperoncino, in cui è presente un additivo non autorizzato, anche se non si sa di preciso quale sia. Ecco le caratteristiche del prodotto:

  • Crema huacaína, salsa tipica peruviana a base di peperoncino giallo e formaggio, a marchio Alacena – buste da 400 gr. – lotto C12U 96 5L scadenza 24/05/2024. L’azienda Alicorp Perù ha prodotto la crema huacaína richiamata in uno stabilimento peruviano.

Infine, segnaliamo il richiamo di un tipo di spezia, la paprika, tolta dagli scaffali perché contaminata da Salmonella. Ecco le caratteristiche del prodotto.

  • Süss Paprika gemahlen” (paprica dolce macinata) a marchio Hazra – barattolo di vetro da 150 gr. – lotto 611412 – scadenza dicembre 2026.

Chi avesse acquistato uno o più dei prodotti sopra menzionati è invitato a non consumarli, perché come sappiamo la Salmonella e il Norovirus possono causare disturbi di salute. Ricordiamo che è possibile restituire i prodotti richiamati anche senza presentare lo scontrino, e ottenere un rimborso.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

3 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago