Una notte speciale nel cuore di Roma, in uno dei luoghi più affascinanti della città: sabato 31 maggio 2025, dalle 19:00 alle 23:00, torna l’atteso appuntamento con La Notte Bianca dell’Arte al San Michele, un evento gratuito che unisce storia, architettura e capolavori restaurati.
L’iniziativa, organizzata dall’Istituto Romano di San Michele, permetterà al pubblico di scoprire uno degli esempi più significativi dell’architettura razionalista italiana, normalmente chiuso al pubblico in orario serale.
Progettato dall’architetto Alberto Calza Bini, il complesso fu inaugurato nel 1938 con un intento profondamente sociale: offrire ai giovani un luogo dove studiare, vivere e imparare un mestiere.
Oggi l’Istituto conserva l’impianto originario:
edifici sobri e armonici
una piazza centrale alberata
la chiesa monumentale di San Michele Arcangelo
Un insieme che racconta una pagina importante della Roma moderna, tra architettura e impegno educativo.
Durante la visita sarà possibile ammirare tre dipinti di straordinario valore, esposti in via eccezionale per l’occasione:
Un dipinto delicato e femminile, firmato da una delle pochissime pittrici del Novecento italiano, con il volto ispirato a Elena Sangro, diva del cinema muto.
Una tavola cinquecentesca dipinta dal più celebre allievo di Michelangelo, poco dopo la realizzazione del Giudizio Universale nella Cappella Sistina.
Un’opera intensa, dipinta con le mani, che affronta il tema del fratricidio e della guerra, lasciando il visitatore senza parole.
La Notte Bianca dell’Arte al San Michele è molto più di un evento gratuito: è una dichiarazione d’amore per Roma, per la sua arte nascosta e per i luoghi che resistono al tempo.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…