Attualità

Roma si regala una notte d’arte e bellezza: il 31 maggio riapre il San Michele con visite gratuite

Published by
Emiliano Belmonte

Alla scoperta di un complesso architettonico straordinario: tra piazze, affreschi e capolavori ritrovati, la magia dell’arte in notturna

Una notte speciale nel cuore di Roma, in uno dei luoghi più affascinanti della città: sabato 31 maggio 2025, dalle 19:00 alle 23:00, torna l’atteso appuntamento con La Notte Bianca dell’Arte al San Michele, un evento gratuito che unisce storia, architettura e capolavori restaurati.

L’iniziativa, organizzata dall’Istituto Romano di San Michele, permetterà al pubblico di scoprire uno degli esempi più significativi dell’architettura razionalista italiana, normalmente chiuso al pubblico in orario serale.

Il San Michele: un borgo culturale nato per educare attraverso l’arte

Progettato dall’architetto Alberto Calza Bini, il complesso fu inaugurato nel 1938 con un intento profondamente sociale: offrire ai giovani un luogo dove studiare, vivere e imparare un mestiere.

Oggi l’Istituto conserva l’impianto originario:

  • edifici sobri e armonici

  • una piazza centrale alberata

  • la chiesa monumentale di San Michele Arcangelo

Un insieme che racconta una pagina importante della Roma moderna, tra architettura e impegno educativo.

Tre opere d’arte recentemente restaurate in mostra per la Notte Bianca

Durante la visita sarà possibile ammirare tre dipinti di straordinario valore, esposti in via eccezionale per l’occasione:

La Madonna del Cardo – Emma Regis

Un dipinto delicato e femminile, firmato da una delle pochissime pittrici del Novecento italiano, con il volto ispirato a Elena Sangro, diva del cinema muto.

Sacra Famiglia con San Giovannino – Daniele da Volterra

Una tavola cinquecentesca dipinta dal più celebre allievo di Michelangelo, poco dopo la realizzazione del Giudizio Universale nella Cappella Sistina.

La Morte di Caino – Giulio Aristide Sartorio

Un’opera intensa, dipinta con le mani, che affronta il tema del fratricidio e della guerra, lasciando il visitatore senza parole.

Perché andarci: arte accessibile, storia viva, bellezza condivisa

La Notte Bianca dell’Arte al San Michele è molto più di un evento gratuito: è una dichiarazione d’amore per Roma, per la sua arte nascosta e per i luoghi che resistono al tempo.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Cosa fa davvero il botox capillare? Differenza botox cheratina: due trattamenti, due risultati diversi per i tuoi capelli

Nel vasto universo dei trattamenti per capelli, botox capillare e cheratina sono spesso nominati insieme,…

1 minuto ago

Executive Programme Gender Equality Management: formare i leader del cambiamento per promuovere la parità di genere in azienda

Dopo il grande successo della prima edizione, torna a luglio l’Executive Programme Gender Equality Management,…

11 ore ago

SPA e centri benessere: perché la gestione professionale è la chiave del successo

Il ruolo centrale della SPA nel settore hospitality Negli ultimi anni, le SPA e i…

1 giorno ago

Lazio Star Awards 2025: al Campidoglio torna il premio alle eccellenze del Lazio

Torna a Roma il Lazio Star Awards, il riconoscimento nato per celebrare i talenti della…

3 giorni ago

Francesca Giubelli debutta all’EUR: al via il tour virtuale nei quartieri di Roma della prima influencer AI

  L’intelligenza artificiale scende in strada: l’EUR è la prima tappa del progetto che racconta…

4 giorni ago

Roma, Barbato (FDI): “Serve un piano serio per la mobilità nel quadrante Pontino-Ardeatino”

Il 19 maggio incontro pubblico al Municipio IX con istituzioni e cittadini ROMA – Lunedì…

1 settimana ago