Grazie alle aliquote Irpef che sono state ripensate, le pensioni di vecchiaia si ritroveranno con alcuni aumenti, che da tempo erano agognati e sperati.
L’ulteriore buona notizia è che gli aumenti annunciati arriveranno prima del mese di aprile. A rivelare questa piacevole novità è un messaggio dell’INPS, e più precisamente il numero 755 del 20 febbraio 2024.
La nuova normativa riguardante i cambiamenti sulle aliquote Irpef agirà direttamente sulle prestazioni d’accompagnamento e sulle pensioni assoggettate all’Imposta del Reddito sulle Persone Fisiche, tramite il criterio dei 3 scaglioni – e non più 4 – con effetti immediati già a partire dal cedolino di marzo.
Proprio la rimodulazione degli scaglioni, regalando un minor impatto della tassazione, va ad aumentare l’importo mensile erogato, che alcuni fortunati pensionati riceveranno già dal mese di marzo. Ecco l’attuale distribuzione delle aliquote:
La novità rispetto al passato è che si è andati ad abolire l’aliquota del 25% e gli importi fino a 28 mila euro sono stati integrati nello scaglione del 23%. Questi lievi cambiamenti hanno fatto sì che alcune categorie di pensionati si troveranno con un assegno più alto.
Da ricordare anche che per il 2024 è stato innalzato l’importo in detrazione per i titolari di reddito da lavoro dipendente, che passa da 1.880 euro a 1.995 euro. Lo sconto fiscale, dunque, andrà di fatto ad agevolare tutti quei contribuenti con redditi superiori ai 15 mila euro annui, cifra che con le nuove aliquote non viene coinvolta. Nel concreto, per capire di quanto sarà l’aumento visibile mensilmente, ecco alcuni esempi:
Dal mese di marzo 2024 i pensionati dunque verseranno, grazie alle nuove aliquote Irpef, il 2% di tasse in meno, e potranno beneficiare degli aumenti. Una “boccata d’ossigeno”, anche se lieve, che può andare a mitigare gli effetti disastrosi dell’inflazione e dell’aumento generalizzato dei prezzi.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…