Categories: Attualità

Riforma ISEE, le nuove regole di calcolo pronte ad essere applicate

Published by
Valentina Trogu

Il Governo è a lavoro per definire le nuove regole di calcolo ISEE che dovrebbero migliorare la struttura dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

La Riforma ISEE è ancora in fase di discussione. Il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Economia stanno focalizzando l’attenzione sui cambiamenti da apportare la calcolo della situazione reddituale e patrimoniale delle famiglie italiane.

Riforma ISEE, le nuove regole di calcolo (Cityzen.it)

C’è l’esigenza di rivedere le regole di calcolo dell’ISEE per permettere alle famiglie italiane di accedere ad un maggior numero di Bonus e agevolazioni. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente dovrebbe descrivere il quadro patrimoniale e reddituale dei nuclei familiari in modo tale da capire di quali e quanti aiuti necessitano. Ma sono state rilevate delle criticità sul modello attuale di calcolo.

Di conseguenza si è avvertita la necessità di modificare il sistema per semplificare il conteggio e aiutare le famiglie eliminando gli effetti negativi legati a norme obsolete. Si vuole arrivare, dunque, a riflettere in maniera ancora più precisa la reale situazione economica delle famiglie italiane ma siamo sicuri che non si saranno brutte sorprese per gli italiani? Il sospetto è d’obbligo considerando che i cittadini più che alla carota sono abituati al bastone.

Come cambierà il calcolo ISEE dopo la Riforma

Ad oggi incluso nel calcolo dell’ISEE c’è l’Assegno Unico Universale, l’aiuto economico per le famiglie con figli a carico che, però, è esente dall’IRPEF. Per quale motivo si conteggia facendo aumentare il valore dell’Indicatore e riducendo, quindi, i vantaggi per i nuclei familiari? L’idea del Governo è di escludere l’AUU dall’ISEE in modo tale da abbassare il valore ed evitare penalizzazioni per i percettori dell’agevolazione. Ribadiamo che è solo un’idea, non c’è nulla di ufficiale al momento.

ISEE, nuovo calcolo con esclusione di AUU e non solo (Cityzen.it)

Tra le novità della Riforma la revisione della valorizzazione della prima casa nel calcolo patrimoniale dell’ISEE allo scopo di ridurne il peso e abbassare il valore dell’Indicatore. Considerando che tantissime famiglie pagano un mutuo salato per la prima casa, sarebbe giusto ridurre il peso dell’immobile nel conteggio affinché il quadro della situazione economica sia più preciso e garantisca ai cittadini l’accesso a più aiuti economici. Infine c’è la questione dei Titoli di Stato e dei Buoni Fruttiferi di Poste Italiane.

La Legge di Bilancio 2024 ha stabilito l’esclusione di ogni strumento di risparmio garantito dallo Stato italiano entro i 50 mila euro dal conteggio dell’ISEE. Fino a quando non sarà pubblicato il Decreto attuativo che permette le modifiche dello strumento, però, l’INPS continuerà ad inserire Titoli di Stato e Buoni Fruttiferi nella Dichiarazione Sostitutiva Unica.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

4 settimane ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago