Attualità

Riforma aliquote IRPEF: come cambiano le tasse? Si attendono grandi riduzioni

Published by
Antonia Festa

Grazie alla Riforma fiscale e alla modifica della aliquote IRPEF molti italiani godranno di un taglio delle tasse. A quanto ammonta il beneficio?

Uno dei principali obiettivi del Governo era la Riforma IRPEF, ai fini della riduzione del cuneo fiscale per i contribuenti.

Per il 2024 vige un nuovo sistema di calcolo IRPEF (cityzen.it)

La modifica ha portato all’introduzione di un’aliquota unica per i redditi medi e a numerosi sgravi contributivi per i lavoratori dipendenti. Per capire se la Riforma ha sortito gli effetti sperati, è necessario valutare se, effettivamente, le famiglie dovranno pagare meno tasse e verificare le ripercussioni sia sulla busta paga sia sulla Dichiarazione dei Redditi.

Le nuove aliquote IRPEF sono le seguenti:

  • 23% per i redditi fino a 28 mila euro;
  • 35% per i redditi da 28.001 a 50 mila euro;
  • 43% per i redditi superiori a 50 mila euro.

Ma vediamo qual è l’impatto della Riforma, prendendo in considerazione diverse categorie di redditi.

Tagli alla tassazione grazie alla Riforma delle aliquote IRPEF: il piano del Governo

Per capire se, grazie alla Riforma fiscale, i contribuenti potranno pagare meno tasse, proponiamo un esempio pratico.

Quanto influisce la Riforma fiscale sulla tassazione? (cityzen.it)

Tizio ha un reddito annuo di 35 mila euro. Per scoprire il totale IRPEF da pagare bisognerà prima moltiplicare 28.000 (il reddito del primo scaglione) con la relativa aliquota del 23%. Il risultato sarà 6.440 euro. Bisogna, poi, sottrarre 35.000 e 28.000 e moltiplicare per l’aliquota del 35%. Il totale sarà 2.450 euro. Addizionando 6.440 e 2.450 euro, si otterrà un’IRPEF di 8.890 euro.

Rispetto allo scorso anno, i contribuenti che hanno un reddito medio hanno beneficiato di una cospicua riduzione dell’imposizione fiscale. Per i redditi più elevati, invece, i vantaggi sono stati minimi.

Ma per il prossimo anno il Governo è intenzionato ad apportare ulteriori modifiche al sistema fiscale italiano, con diversi strumenti per tagliare il carico fiscale in busta paga, in particolare per chi percepisce un reddito medio- basso.

Di conseguenza, potrebbe esserci una nuova riduzione delle aliquote IRPEF per chi ha redditi fino a 50 mila euro e un aumento dello stipendio netto dei lavoratori. Da un lato, si mira a favorire nuove assunzioni da parte delle aziende e dall’altro ad accrescere il potere d’acquisto dei dipendenti.

Questi obiettivi fanno parte di un grande piano di riforme, da adottare nel corso del 2025, dirette a rinnovare l’economia italiana, rendere il sistema fiscale più giusto e a favorire la crescita economica nel lungo periodo. Si tratta di modifiche che avranno un forte impatto sulle famiglie, sui lavoratori e sui pensionati perché condizioneranno le loro scelte finanziarie.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

3 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago