Attualità

RdC e Assegno Unico in automatico fino a febbraio: novità clamorosa

Published by
Samanta Airoldi

Ancora novità dal Governo Meloni e dall’Inps: Reddito di cittadinanza e Assegno Unico proseguiranno fino a febbraio. 

Migliaia di famiglie possono tornare un sospiro di sollievo: Reddito di cittadinanza e Assegno unico proseguiranno fino a febbraio.

Rdc e Assegno unico fino a febbraio Cityzen.it

Non vuole proprio saperne di uscire di scena il Reddito di cittadinanza. La misura nacque  nel 2019 durante il primo Governo di Giuseppe Conte su forte spinta del Movimento Cinque Stelle  che, all’epoca, governava l’Italia insieme alla Lega di Matteo Salvini. La misura, seppur nata con le migliori intenzioni, si è rivelata inefficace nel ricollocare i disoccupati nel mondo del lavoro. Il Governo di Giorgia Meloni, dunque, ha abolito il sussidio.

Gran parte dei percettori del Reddito di cittadinanza hanno smesso di ricevere l’accredito a partire dallo scorso luglio. Manterranno, invece, il beneficio fino alla  fine dell’anno i nuclei familiari al cui interno ci sia almeno un disabile o un minorenne o una persona che ha già compiuto 60 anni o un soggetto preso in carico dai servizi sociali per disagi psicologici. Tuttavia, nelle ultime ore, una notizia ha spiazzato tutti: Reddito di cittadinanza e Assegno unico fino a febbraio.

Reddito di cittadinanza e Assegno unico: cosa cambierà

Tanto il Reddito di cittadinanza quanto l’Assegno unico sono due misure studiate per supportare le fasce più bisognose della popolazione. Una nuova comunicazione del Governo rimette tutto in discussione.

Ecco cosa cambierà per le famiglie  Cityzen.it

È stato comunicato che i percettori del Reddito di cittadinanza riceveranno l’assegno unico in automatico fino alla fine di febbraio. A partire da marzo, invece, per continuare a ricevere l’aiuto sarà necessario presentare una nuova richiesta. Il termine ultimo per presentare le richieste è stato fissato nel 30 giugno 2024.

L’assegno unico è un sussidio che è stato introdotto nel 2022 e va a sostituire tutti i vecchi bonus pensati per le famiglie: un aiuto unico al fine di razionalizzare e semplificare le procedure di richiesta ed erogazione. Spetta alle famiglie al di sotto di una certa soglia Isee con figli a carico fino a 21 anni. In caso di figli disabili non ci sono limiti di età. L’importo dell’agevolazione varia a seconda del numero di figli e delle condizioni reddituali del nucleo familiare.

Le famiglie che, al momento, stanno ancora ricevendo il Reddito di cittadinanza, quindi, potranno beneficiare dell’Assegno unico in automatico fino alla fine di febbraio. Per quel che riguarda il Reddito, invece, a gennaio verrà sostituito dell’assegno di inclusione ma il passaggio da un sussidio all’altro non sarà automatico in quanto i requisiti reddituali saranno diversi.

Con l’attuale Reddito di cittadinanza la soglia massima di reddito è di 9360 euro annui lordi mentre con l’assegno di inclusione sarà di appena 6000 euro. Inoltre per avere diritto al nuovo aiuto messo in campo dal Governo Meloni nessun componente della famiglia dovrà essere soggetto a misure cautelari e nessuno dovrà aver riportato condanne penali negli ultimi 10 anni.

Samanta Airoldi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago