Attualità

Ravvedimento speciale allargato: cosa c’è da sapere prima della scadenza del 2 aprile 2024

Published by
Katia Russo

Tra pochi giorni scade il ravvedimento speciale allargato. Vediamo, di conseguenza, tutte le informazioni da conoscere.

Come sappiamo, il decreto Milleproroghe, tra le tante novità, ha inserito anche l’ampliamento delle dichiarazioni fiscali che hanno come oggetto di interesse l’anno di imposta del 2022. Tale allargamento dà l’opportunità di regolarizzare delle situazioni di inadempienza fiscale tramite delle condizioni di vantaggio.

C’è la scadenza per il ravvedimento speciale allargato – Cityzen.it

La scadenza era fissata per il 31 marzo, ma dato la festività di Pasqua, e di Pasquetta, del 1° aprile, si è deciso di prorogare al 2 aprile 2024. Quindi, entro questa data bisogna sanare le violazioni commesse. Inoltre, bisogna concentrarsi sulla presentazione delle dichiarazioni integrative per correggere le omissioni oppure le irregolarità, oltre che rispettare i criteri richiesti che sottolineano la validità della dichiarazione stessa.

Leggi anche: Accredito pensioni aprile 2024: i soldi arriveranno in ritardo, per quale motivo?

Quali sono le condizioni per poter aderire?

In primis, bisogna versare l’imposta dovuta, la quale si è incrementata degli interessi e di una sanzione ridotta. Ciò può avvenire in una sola soluzione oppure tramite un piano di rateizzazione benevolente. Si tratta di un’occasione che alleggerisce il peso della sanzione, ma che chiarisce anche il percorso da intraprendere verso la conformità fiscale.

Affinché questo sia possibile, è necessario che si verifichino due condizioni: la prima è la regolarizzazione della dichiarazione fiscale che deve essere stata presentata validamente. La seconda, invece, è che le violazioni prese in considerazione non debbano essere già oggetto di contestazioni formati nel momento del versamento.

Le condizioni necessarie – Cityzen.it

Chi è interessato al ravvedimento speciale allargato deve versare la maggiore imposta, interessi e sanzione ridotta in un’unica soluzione entro il giorno del 31 marzo 2024. Poi, deve presentare, sempre entro questa data, la dichiarazione fiscale integrativa che ha lo scopo di rimuovere le omissioni oppure le irregolarità.

Il caso in cui la dichiarazione è omessa

Nel caso in cui la dichiarazione fiscale viene presentata oltre il giorno del 31 marzo 2024, nello specifico, dopo 90 giorni dalla data, si dovrà pagare una sanzione di 25 euro. Detto questo, prendendo come riferimento la Dichiarazione redditi del 2023, la dichiarazione può essere validamente presentata se la presentazione è stata effettuata entro novembre 2023 o entro il 28 febbraio, con apposita sanzione di 25 euro.

In questo modo, vuol dire che non sarà possibile attuare il ravvedimento speciale allargato se la dichiarazione redditi 2023 è stata presentata dopo il 28 febbraio 2024. In questo caso, si considererebbe omessa la dichiarazione redditi.

Katia Russo

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

4 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

5 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

2 settimane ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

3 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago