Categories: Attualità

Quante volte si possono riutilizzare le bottigliette di plastica? Sono in molti a sbagliare

Published by
Valentina Trogu

Siete tra le persone che hanno l’abitudine di riutilizzare le bottigliette di plastica più volte? Vi sveliamo una verità.

Il riuso delle bottiglie di plastica finalizzato alla salvaguardia dell’ambiente è una scelta discutibile conoscendo la verità. Ci sono controindicazioni da valutare prima di decidere se cambiare o meno abitudine.

Le bottiglie di plastica si possono riutilizzare? (Cityzen.it)

In commercio ci sono diverse tipologie di bottigliette di plastica. Stampato sulle bottiglie è possibile leggere un numero indicante il materiale di cui sono composte e indispensabile per la persona che effettuerà il riciclo. Se si dovesse leggere il numero 1 si saprà che le bottiglie sono fatte con polietilene tereftalato – PET – ossia una plastica leggera, flessibile e usata per i contenitori usa e getta.

Pur non rilasciando sostanze nocive, dunque, tale materiale non garantisce una lunga durata perché nasce per essere usato una sola volta. Di conseguenza le bottiglie in PET vanno consumate e poi buttate senza riutilizzo. Ma perché procedere in questo modo se abbiamo detto che non rilasciano nessuna sostanza nociva?

Bottiglie in PET, sono da buttare dopo il primo utilizzo

Essendo usa e getta, le bottiglie in PET si devono svuotare e poi buttare perché il riutilizzo potrebbe causare insenature e crepe in cui si anniderebbero germi e batteri poi ingeriti. C’è chi lavando la bottiglietta pensa di poterla riutilizzare scacciando ogni pericolo ma così non è. Acqua calda e detersivi potrebbero corrodere la plastica con conseguente rilascio di sostanze nocive nel liquido all’interno.

Cosa sapere sul riutilizzo delle bottigliette in plastica (Cityzen.it)

Nessun dubbio, dunque, il riutilizzo delle bottigliette di plastica è sconsigliato perché potrebbe causare danni alla salute. Dopo aver svuotato il contenitore la prima volta bisognerà procedere subito con il suo smaltimento corretto. Attenzione, non sempre il riciclo è possibile. Ci sono plastiche il cui smaltimento graverebbe sull’ambiente così come la loro produzione e il trasporto. Per salvaguardare il pianeta bisogna, quindi, scegliere con cura il prodotto da acquistare. In particolare, piuttosto che usare bottiglie di plastica sarebbe meglio optare per borracce oppure per bottiglie in vetro.

Un’altra alternativa è il depuratore domestico per usare l’acqua del rubinetto invece che comprare buste di acqua in plastica al supermercato. I sistemi di filtraggio rendono l’acqua pulita e dissetante e permettono di ridurre gli sprechi. Non si dovrà neanche fare la fatica di comprare le casse e portarle fino a casa né ci si dovrà preoccupare della conservazione delle bottiglie di plastica. Infine, il depuratore garantisce un risparmio economico nel tempo. Va visto, dunque, come un investimento sulla salute e sul portafoglio.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago