Cronaca

Quante persone conoscono il tuo IBAN? Rischi grosso se lo riveli a qualcuno nel 2024

Published by
Olga L

L’IBAN bancario è un dato privato che però conoscono molte persone: a quali rischi andiamo incontro quando lo diffondiamo

Come tutti sappiamo, l’IBAN è un codice alfanumerico univoco che identifica in maniera precisa e inequivocabile il nostro conto bancario.Oltre all’IBAN un conto possiede un numero identificativo diverso dall’IBAN e infine un codice di sicurezza composto da tre cifre che viene riportato sul retro di ogni carta di debito o di credito associata al conto stesso.

Ci possono truffare se hanno il nostro IBAN? – cityzen.it

L’insieme di questi codici, oltre al codice pin necessario per eseguire bonifici e prelievi al bancomat, permettono di esercitare un controllo totale sui movimenti in entrata ma soprattutto in uscita sul conto. A differenza di tutti gli altri, l’IBAN è il dato relativo a un conto che circola liberamente poiché è il dato  necessario per eseguire un bonifico su un conto corrente. Per questo motivo fornire a qualcuno il nostro IBAN significa dargli la possibilità di versare soldi sul nostro conto.

Quali truffe possiamo subire dando il nostro IBAN a qualcuno?

In linea generale fornire l’IBAN a qualcuno non ci espone a nessun tipo di rischio, dal momento che è l’unico dato relativo a un conto corrente creato proprio per essere diffuso. Questo significa che dobbiamo pestare particolare attenzione agli altri dati piuttosto che all’IBAN.

Alcuni dati sono più sensibili di altri – cityzen.it

I dati che dobbiamo assolutamente tenere segreti sono essenzialmente due:

  • CODICE PIN della carta associata al nostro conto bancario: può essere utilizzato dai malintenzionati per effettuare prelievi di contanti dagli sportelli bancomat
  • CODICE DI SICUREZZA formato da tre cifre e presente sul retro della carta, necessario a finalizzare pagamenti on line.

Per questo motivo è assolutamente necessario non fornire mai questi dati inserendoli su moduli on line che ci vengono inviati per e-mail o a cui si accede cliccando su link che ci arrivano sempre via e-mail da indirizzi sconosciuti o sospetti, cioè molto simili a quelli di aziende ed enti realmente esistenti ma scritti in maniera scorretta o con caratteri strani.

Link e moduli di questo tipo, infatti, nella maggior parte dei casi sono strumenti di phishing, cioè strumenti digitali attraverso cui i truffatori rubano i dati inseriti dagli utenti che credono di compilare dei moduli ufficiali e invece compilano dei moduli falsi, che inviano i dati direttamente ai truffatori. Avendo libero accesso all’insieme di questi dati, i malintenzionati potranno operare liberamente sul conto corrente in questione, arrivando anche a svuotarlo.

Olga L

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago