Attualità

Pronta la Certificazione Unica con i redditi 2023: si può scaricare direttamente dall’Agenzia delle Entrare, la procedura da seguire

Published by
Floriana Vitiello

L’anno è appena iniziato ma occorre iniziare a pensare alla dichiarazione dei redditi. Come scaricare la Certificazione Unica redditi 2023.

La Certificazione Unica è uno dei documenti più importanti a livello fiscale. La CU è il documento che i lavoratori dipendenti o assimilati e i collaboratori esterni con partita IVA devono consegnare al professionista affinché questo riesca a compilare correttamente la dichiarazione.

Occorre iniziare a pensare alla dichiarazione dei redditi – Cityzen.it

La Certificazione Unica dunque è un documento fiscale che permette di dimostrare e certificare l’acquisizione di un reddito da parte dei lavoratori dipendenti assimilati. È il compito del datore di lavoro inviare al lavoratore il documento fiscale.  Grazie a questo documento è possibile certificare il versamento degli emolumenti dovuti ai dipendenti e verificare che le cifre corrispondano a quanto dichiarato dai lavoratori. Ma per il nuovo anno ci sono importanti novità che riguardano l’acquisizione della CU.

Pronta la Certificazione Unica con i redditi 2023: ecco da dove prenderla

La Certificazione Unica 2024 redditi 2023 può essere scaricata dal contribuente dal sito dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un importante semplificazione che permette a chiunque di entrare in possesso del documento utile per il calcolo dei requisiti ISEE e dei redditi.

L’acquisizione della CU: come funziona – Cityzen.it

Anche se è compito del datore di lavoro inviare al lavoratore dipendente o assimilato la certificazione, questa può essere acquisita in autonomia accedendo al portale dell’Agenzia delle Entrate. Sul sito infatti è disponibile una sezione dedicata all’archiviazione di tutte le certificazioni uniche di quel contribuente. Pertanto l’utente oltre ad entrare in possesso dell’ultima certificazione, può dare un’occhiata anche a quelle precedenti.

Per recuperare la Certificazione Unica grazie al sito dell’Agenzia delle Entrate è necessario accedere con l’identità digitale, alla propria area riservata. Una volta effettuato l’accesso occorre andare nella sezione “Consultazioni e ricerca” dove è presente il “Cassetto fiscale personale”. Qui l’utente dovrà cliccare sulle “Dichiarazioni fiscali” e poi selezionare “Certificazione unica”.

Dopo aver consultato il documento di interesse avrà la possibilità di scaricarlo e stamparlo, per utilizzarlo in base alle proprie esigenze. In base, alla normativa attualmente in vigore il datore di lavoro ha l’obbligo di trasmettere la certificazione unica entro il 16 marzo di ogni anno. Così facendo si permette al lavoratore di effettuare la dichiarazione dei redditi con il documento che attesta tutti i suoi redditi relativi all’anno precedente.

Sulla Certificazione Unica c’è spazio anche per il bonus IRPEF da €100 il cosiddetto ex bonus Renzi, che è assimilato con il reddito fino ad una certa soglia. Inoltre, sulla CU ci sono anche le detrazioni per i familiari a carico e le somme versate nei fondi di previdenza integrativa.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

4 settimane ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

1 mese ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago