Attualità

Prezzi in discesa sulle bollette del gas: Arera pubblica il nuovo prezzo di 0,33 Euro/Smc per febbraio

Published by
Isabella Insolia

I prezzi sulle bollette del gas sono in discesa da febbraio. Arera ha specificato che il nuovo prezzo è di 0,33 Euro/Smc.

Le bollette di luce e gas sono state traumatiche per milioni di italiani in questi ultimi due anni per via dell’aumento costante dei prezzi. L’intero settore del gas, come si sa, è monitorato ormai da mesi dagli esperti, soprattutto durante la stagione invernale, quella più complicata in quanto i consumi sono maggiori.

I prezzi delle bollette sono in discesa nel mese di febbraio – cityzen.it

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, conosciuta semplicemente con l’acronimo di Arera, svolge da anni un’attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, aggiornando i consumatori sull’andamento dei prezzi del mercato e mettendoli in guardia nel caso di repentini aumenti.

Proprio di recente, l’autorità ha comunicato che i prezzi sulle bollette del gas nel mese di febbraio sono in discesa. Una bella notizia per milioni di famiglie che possono leggermente respirare dopo i rincari dei mesi scorsi. L’Arera ha comunicato il valore esatto della materia prima per quantificare il prezzo del Servizio di tutela della vulnerabilità.

Prezzi bollette del gas febbraio 2024: le nuove tariffe

Per diversi mesi uno dei dibattiti più accesi della politica, ma non solo, è stata la decisione sulla fine del mercato tutelato per la luce e il gas. Da una parte ci sono quelli che credono che tale decisione porterà un aumento delle bollette, mentre dall’altra parte c’è chi sostiene i vantaggi del mercato libero.

I nuovi prezzi aggiornati da Arera sul gas – cityzen.it

Con la fine del mercato tutelato, l’autorità ha incominciato ad aggiornare tutti i mesi i prezzi del gas applicati ai Vulnerabili. Ha adottato, in pratica, le medesime tempistiche e gli stessi criteri usati per il servizio tutelato. Arera ha rivelato che il prezzo della materia prima è di 31,19 €/MWh, ossia 0,333736 Euro/Smc.

Parliamo del prezzo che sarà usato dai fornitori per conteggiare l’importo in bolletta. Per il mese di gennaio 2024, il costo di riferimento del gas per il cliente tipo, entrato a far parte del mercato dopo la fine del servizio tutelato, è pari a 104,56 centesimi di euro per metro cubo, una somma alla quale bisogna includere le tasse.

Quello che però bisogna aggiungere è che è ancora presto per capire gli effetti della fine del mercato tutelato sulle famiglie vulnerabili. Una prima analisi sicuramente verrà effettuata alla fine della stagione, quando ci saranno le prime stime.

Isabella Insolia

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago