Cronaca

Previsioni Meteo: cosa aspettarsi questa settimana – occhio, le cose stanno per cambiare!

Published by
Dario Quattro

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni dalla previsioni meteo: tra maltempo e clima sempre più estivo, i dettagli da sapere

Attenzione sempre molto alta quando si parla del meteo e delle previsioni, poiché in tanti intendono aggiornarsi e saperne di più su quella che è e sarà la situazione anche nei prossimi giorni.

Previsioni meteo, cosa aspettarsi in questa settimana – cityzen.it

Occorre anzitutto tener presente che vi è un graduale aumento della pressione per quanto riguarda il mediterraneo, col vortice che ad inizio settimana si localizzata sul Paese, centro – settentrionale, e che si muove in direzione Balcani martedì.

In generale, sino a mercoledì l’Italia sarà coinvolta da una blanda circolazione di correnti occidentale, i quali avranno modo di dar seguito ad una certa instabilità diurna, per quel che riguarda le zone di montagna e soprattutto quelle alpine.

Un corpo nuvolo in arrivo dal Nord Africa nei giorni tra martedì e mercoledì provocherà dei disturbi sulle estreme regioni nel meridione, dando vita ad annuvolamenti e locali piovaschi.  A partire da giovedì, l’anticiclone dovrebbe ottenere ulteriore spinta, andando a posizionarli sullo Stivale e dando seguito ad una fase stabile con temperature in crescita. Una scenario che potrebbe aprire a valori sempre più estivi.

Previsioni e proiezioni meteo, cosa aspettarsi in questa settimana: da mercoledì a venerdì e tendenza successiva

Per quanto riguarda le previsioni meteo di mercoledì, al settentrione soleggiato di mattina, salvo degli addensamento sulle Regioni Liguria e Friuli Venezia Giulia. Nel pomeriggio potrebbero aumentare le nubi e potrebbe esservi qualche piovasco su ovest Piemonete e Prealpi venete e friulane, che dovrebbero esaurirsi alla sera.

Previsioni meteo per questa settimana: occhio ai giorni e alla tendenza successiva – cityzen.it

Per buona fetta soleggiato al Centro, pur con variabilità nel pomeriggio e alcuni rovesci sul settore laziale – abruzzese. Rispetto al Sud, nuvoloso in primo momento (Sicilia e Calabria), e alcuni deboli piovaschi che dovrebbero esaurirsi a partire dal pomeriggio, schierandosi.

Non dovrebbe mancare il sole altrove, pur in presenza di qualche nube ad evoluzione, sull’Appennino e in particolar sul settore della Campania, mentre in Sardegna sole e tempo stabile. Le temperare in crescita.

Si passa a giovedì, che prevederebbe tempo stabile e per lo più soleggiato sul Paese, tranne nel caso di annuvolamenti (Liguria) e un poi di variabilità nel pomeriggio verso le zone alpine, con anche breve rovesci (Ovest Piemonte, alto Veneto, Carnia). Le temperature in crescita sui valori dell’estate.

Un pochino di variabilità nel primeggio sulle zone alpine anche circa il meteo di venerdì. Dovrebbero aver luogo breve rovesci, mentre altrove per lo più soleggiato e con temperature ulteriormente in crescita, con pure di 34 o 35 gradi sulle isole maggiori e sulla Puglia.

In conclusione poi, la tendenza successiva potrebbe prevedere un possibile graduale indebolimento dell’anticiclone nel fine settimana (regioni settentrionali), con un aumento delle piogge e dei temporali particolarmente domenica (zone alpine). Per il resto del Paese, per lo più soleggiato con temperature in crescita.

Si tratta ad ogni modo di proiezioni a medio e lungo termine, e per tale ragioni non vanno considerate quali previsioni specifiche. Pertanto è bene approfondire di volta in volta e restare aggiornati giorno per giorno sulle condizioni meteo che potrebbero anche mutare.

Dario Quattro

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago