Cronaca

Pratiche e usanze per contrastare la sfortuna, alcune sono incredibili!

Published by
Dario Quattro

Ci sono tante credenze, in giro per il mondo, pratiche ed usanze per contrastare la sfortuna: eccone alcune da non credere

Quando si parla di fortuna e sfortuna si tocca un argomento molto ampio che divide in tanti, fra coloro che ci credono, che hanno e mettono magari in pratica riti scaramantici, e quelli invece che giudicano tali aspetti come semplice credenze. Quest’ultime non hanno basi scientifiche, tuttavia risultano essere interessanti perché permettono di conoscere aneddoti ed elementi, almeno qualcuno, della storia e delle usanze dei popoli.

Come si contrasta la sfortuna in giro per il mondo: alcuni riti e credenze – cityzen.it

I riti, le usanze e le credenze sulla sfortuna, in giro per il mondo, infatti non mancano e ve ne sono vari di esempi da poter fare. È il caso ad esempio della Serbia, dove pare si usi rovesciare l’acqua alle spalle di chi si sta recando ad un colloquio di lavoro, o che è in partenza per un viaggio e in generale deve misurarsi con una prova. In tal modo, secondo la credenza, tutto andrebbe per il meglio tenendo lontana la sfortuna.

Dalla Serbia si passa al Brasile, dove al momento della caduta del dente, quest’ultimo non li si mette sotto al cuscino. Lo si dovrebbe infatti lanciare sul tetto esclamando “ti dò il dente buono e tu me ne fai crescere uno sano e forte“. O ancora, ai neonati può esser messo un braccialetto rosso sul braccio come difesa da chi può fargli dei complimenti, i quali si ritieni portino sfortuna.

E che dire poi della credenza legata al mattino, quando al momento di alzarsi si tira il naso all’insù, come il sole che si alza. Ciò si ritiene faccia si che il naso cresca sottile e non a forma di patata.

Sfortuna, i “rimedi” delle credenze: riti e superstizioni in giro per il mondo

Proseguendo con alcuni dei tanti riti in giro per il mondo, in ottica superstizione e per tener lontana la sfortuna, non tutti sanno ad esempio che nel medioevo, in Inghilterra, coloro che sarebbero divenute mamma facevano una grossa ruota di formaggio la cui maturazione durava 9 mesi. Al momento del parto la famiglia festeggiava mangiando proprio il formaggio, e ciò si riteneva portasse al neonato lunga vita ed abbondanza.

Credenze per tener lontana la sfortuna, eccone alcune – cityzen.it

Restando in Inghilterra, al risveglio del primo giorno del mese, c’è che ritiene che pronunciare coniglio”, o ancora “coniglio bianco” possa donare fortuna per il mese stesso. In Europa e in Asia, poi, c’è chi crede che se l‘uccello Torcicollo (Jynx Torquilla), il quale è in grado di torcere la propria testa fino a guardare la sua coda pur non muovendo il corpo, guardi una persona, occorre scappare perché ciò porterebbe sfortuna.

Tra le credenze anti sfortuna in Spagna, ve ne è una che si lega al Capodanno. Alla mezzanotte infatti, c’è chi mangia dodici chicchi d’uva, uno dopo l’alto ed uno per ciascun mese a venire. E ancora, alcuni ritengono che vestirsi di giallo così come alzarsi col piede sinistro possa portare sfortuna. Infine, a conclusione di una breve raccolta con alcune delle credenze anti sfortuna in giro per il mondo, in Irlanda alcune spose sarebbero solite aggiungere al vestito alcuni campanelli. Quest’ultimi scoraggerebbero spiriti negativi, allontanando dunque la sfortuna.

Dario Quattro

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago