Attualità

Più di 10 milioni di euro a chi soffre di queste diffusissime malattie: scopri come ottenere invalidità accompagnamento

Published by
Antonia Festa

Il Governo ha stanziato delle risorse economiche da destinare a chi ha dei disturbi molto comuni, soprattutto i giovani. Ecco i vantaggi che si possono ottenere.

Sono in arrivo 10 milioni di euro per curare una particolare categoria di malattie che, solo in Italia, affligge più di 3 milioni di persone.

Sono state previste nuove agevolazioni per chi possiede specifiche patologie (cityzen.it)

Si tratta di disturbi che possono avere effetti devastanti sulla salute fisica e mentale e che, dunque, consentono ai pazienti di accedere a diverse agevolazioni, come l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario e il riconoscimento dell’invalidità e di sussidi economici. Scopriamo di quali malattie si tratta.

Nuovi disturbi per i quali si possono ottenere l’invalidità e l’accompagnamento

Sono tantissime le persone che soffrono di disturbi alimentari, i cd. disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DCA).

Chi soffre di disturbi alimentari ha diritto al riconoscimento dell’invalidità (cityzen.it)

Consistono in patologie psichiatriche che possono avere conseguenze molto gravi sulla vita dei pazienti e dei loro familiari, se non curate in tempo e adeguatamente. L’anoressia nervosa, infatti, è attualmente la seconda causa di morte nelle giovani donne, subito dopo gli incidenti stradali.

Colpisce soprattutto la popolazione femminile (circa il 90%), in particolar modo le adolescenti, ma negli ultimi anni sono spaventosamente aumentati anche i casi di uomini che soffrono di disturbi alimentari.

Per questo motivo, con il Decreto Milleproroghe, il Ministro della Salute ha deciso di destinare 10 milioni di euro al Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e di aggiornare i cd. Lea (Livelli essenziali di assistenza), in modo tale che i malati possano beneficiare di maggiori esenzioni per le visite ambulatoriali.

Chi soffre di anoressia e bulimia è esente dal pagamento del ticket sanitario per le visite specialistiche necessarie per monitorare la patologia. Con la riforma, inoltre, si potrà beneficiare di ulteriori 16 nuove prestazioni ambulatoriali in regime di esenzione, utili sia per il monitoraggio sia per la prevenzione di effetti collaterali legati ai disturbi alimentari. In totale, dunque, gli interessati potranno contare su 32 prestazioni gratuite.

I soggetti affetti da DCA, inoltre, hanno diritto al riconoscimento dell’invalidità civile. Nel dettaglio, l’agevolazione spetta per l’anoressia nervosa (e l’anoressia mentale) e la bulimia nervosa. In alcuni casi, potrebbero essere considerate invalidanti anche l’obesità e la diabulimia (se associata al diabete).

All’interno delle linee guida INPS, l’anoressia e la bulimia nervosa sono annoverate tra le malattie invalidanti gravi, tra quelle che colpiscono il sistema psichico. Si differenziano tre particolari gradi di entità per l’anoressia: lieve, moderata e grave.

L’anoressia lieve prevede il riconoscimento di una percentuale di invalidità massima del 35%, quella moderata del 45% e quella grave di una percentuale compresa tra il 75% e il 100%. Nelle ipotesi in cui la malattia ostacoli il compimento delle normali attività quotidiane, si può richiedere anche l’accompagnamento.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

4 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

5 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

2 settimane ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

3 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago