Attualità

Pensione inferiore a 600 euro: la notizia bomba ha scatenato il panico tra i contribuenti

Published by
Antonia Festa

Alcune categorie di pensionati potrebbero ricevere assegni molto bassi già dai prossimi mesi. Per quale motivo? Ecco la verità.

In questi giorni, il Governo ha ricominciato a parlare di pensioni e, in particolare, di coloro che hanno iniziato a versare i contributi a partire dal 1° gennaio 1996 e soggiacciono al sistema di calcolo dell’assegno interamente contributivo.

Molti pensionati rischiano di prendere meno di 600 euro di pensione (cityzen.it)

Questi lavoratori, infatti, rischiano di percepire pensioni eccessivamente misere, inferiori addirittura alla pensione minima (pari a 598,61 euro).

La peculiarità del sistema di calcolo contributivo puro sta nel fatto che l’importo della prestazione viene determinato sulla base dell’anzianità contributiva raggiunta dal lavoratore, alla quale viene applicato un “coefficiente di trasformazione“. Quest’ultimo è tanto più vantaggioso quanti più anni di contributi si possiedono.

In altre parole, la pensione aumenta se si smette di lavorare tardi. Con tale sistema, dunque, potrebbero esserci assegni molto bassi, soprattutto se si smettere di lavorare in anticipo.

Il problema è che l’attuale normativa non pone limiti in tal senso perché nega ai contributivi puri la cd. integrazione al trattamento minimo. Per questo motivo, potrebbero esserci soggetti che percepiscono meno di 600 euro al mese.

Quali potrebbero essere le soluzioni a tale importante problematica? Alcuni partiti hanno proposto la “pensione di garanzia”, scopriamo in cosa consiste.

Pensione inferiore a 600 euro al mese: quali lavoratori sono in pericolo?

Molti lavoratori hanno diritto, al termine della propria carriera, ad assegni pensionistici davvero minimi, inferiori a 600 euro al mese.

Potrebbe essere introdotta l’integrazione al minimo per tutti i pensionati (cityzen.it)

Si tratta, purtroppo, di casi frequenti, soprattutto se si percepiscono stipendi bassi o se si è costretti a interrompere in anticipo la propria vita lavorativa.

Per assicurare un assegno dignitoso a tutti, in molti hanno proposto di estendere l’integrazione al trattamento minimo anche ai cd. contributivi puri, ossia coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995. Per chi ricade nel sistema di calcolo retributivo, infatti, è già previsto un minimo vitale riconosciuto dallo Stato.

La pensione di garanzia è sempre stata la priorità di quasi tutti i Governi, compreso quello attuale, ma nessuno è finora riuscito ad assicurare un’effettiva tutela a tutti i pensionati. L’attenzione è stata incentrata soprattutto sull’introduzione di nuove misure di flessibilità in uscita o di strumenti che potessero superare i requisiti imposti dalla Legge Fornero.

In realtà, sono ancora pochi i lavoratori che vanno in pensione con il sistema contributivo puro, perché la maggior parte ricade nel sistema misto. Il problema è che, senza una Riforma sistematica, molte pensioni potrebbero essere a rischio. Non resta che attendere un intervento legislativo efficace e duraturo.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago