Attualità

Pensione anticipata per questi lavori: sono 15 le categorie che possono fare domanda

Published by
Samanta Airoldi

Tanti lavoratori potranno accedere alla pensione anticipata nel 2024. Vediamo quali saranno le categorie interessate.

Pensione anticipata per addirittura 15 categorie di lavoratori nel 2024. Ottime notizie per chi sperava di uscire da lavoro qualche anno prima.

Pensione anticipata per 15 categorie di lavoratori/ Cityzen.it

Uscire dal lavoro con diversi anni di anticipo non è più un sogno. Saranno addirittura 15 le categorie di lavoratori che nel 2024 potranno accedere alla pensione anticipata. Il ritorno alla legge Fornero per tutti, almeno per il momento, è stato scampato e non tutti dovranno restare inchiodati al lavoro fino al raggiungimento dei 67 anni di età o anche oltre.

Non è stato possibile per ora dare un colpo di spugna alla riforma dell’ex ministro Elsa Fornero ma le opzioni per evitarla, anche nel 2024, saranno tante. Ognuna richiederà requisiti d’accesso specifici. Il prossimo anno, in particolare, i lavoratori appartenenti a 15 categorie professionali potranno lasciare il lavoro.

Ecco chi potrà andare prima in pensione nel 2024

Pensione anticipata per addirittura 15 categorie di lavoratori nel 2024. La legge Fornero non è stata superata ma non tornerà per tutti: le alternative di prepensionamento ci saranno e saranno tante. In particolare i lavoratori di certi settori professionali potranno uscire dal lavoro con diversi anni di anticipo.

Chi potrà andare prima in pensione nel 2024/ Cityzen.it

Dopo tante incertezze, alla fine il Governo di Giorgia Meloni ha scelto di riconfermare anche per il prossimo anno Ape sociale. Questa misura di prepensionamento è nata nel 2017 ma non è mai entrata nella rosa delle misure strutturali, per questo ogni anno si è in dubbio fino all’ultimo sulla sua riconferma o cancellazione. Abolirla, tuttavia, avrebbe significato penalizzare milioni di lavoratori che non avrebbero trovato altre vie di sbocco ugualmente vantaggiose.

Con Ape sociale, infatti, si può andare in pensione con quasi 4 anni di anticipo rispetto alla legge Fornero. L’età pensionabile nel 2024 aumenterà ma di poco passando da 63 anni a 63 anni e 5 mesi. Il requisito contributivo resterà di 30 anni per caregiver e lavoratori con disabilità pari o superiore al 74%. Tuttavia, seppur con 36 anni anziché 30 di contributi, anche parecchi altri lavoratori potranno fruire di Ape sociale: si tratta dei lavoratori addetti a mansioni usuranti.

In base a quanto specificato nella legge di Bilancio 2024, il prossimo anno potranno accedere alla pensione con Ape sociale queste 15 categorie di lavoratori:

  • infermieri e ostetriche che lavorano su turni;
  • addetti all’assistenza di persone che non sono autosufficienti;
  • educatori di asilo nido e insegnanti di scuola materna o elementare;
  • operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici;
  • conduttori di treni;
  • conduttori di camion o di altri mezzi pesanti;
  • conduttori di gru o di macchinari mobili;
  • conciatori di pelli e di pellicce;
  • operatori ecologici;
  • facchini;
  • personale addetto alle pulizie;
  • agricoltori e operai nel settore della zootecnia e della pesca;
  • pescatori;
  • marinai e personale che lavora a bordo di imbarcazioni;
  • lavoratori dell’industria siderurgica.
Samanta Airoldi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago