Cronaca

PC, è allerta massima: questo malware prende il controllo dei dispositivi. Se ti becca sei nei guai

Published by
Pasquale Conte

Occhio a questo malware per PC, è in grado di prendere il controllo dei dispositivi: se vi becca siete nei guai

È di nuovo allarme cybersecurity per gli utenti. Con il 2024 che ha preso il via ormai più di due mesi, hacker e malintenzionati in rete stanno mettendo a punto sistemi alterativi per poter colpire i dispositivi delle potenziali vittime e rubare loro dati sensibili ed informazioni personali.

Allarme malware su PC, i vostri dati sono in pericolo – Cityzen.it

In particolare, nelle scorse ore è stato lanciato un altro allarme legato ad un malware che avrebbe la capacità di prendere il controllo dei dispositivi. Se venite beccati siete nei guai, l’allerta è massima. Ecco come riconoscerlo subito e cosa fare per evitarlo. Tutti i consigli utili forniti dagli esperti di cybersicurezza. Agendo in questo modo sarete sicuri di non dovervela vedere con conseguenze potenzialmente molto gravi.

Allerta massima per PC: occhio a questo pericoloso malware

A lanciare l’allarme ci ha pensato il team di Fortninet FortiGuard Las, secondo cui ci sarebbero dei pacchetti dannosi all’interno del repository Python Package Index che vanno a distribuire il malware vero e proprio, che è stato denominato WhiteSnake Steamer e ha effetti potenzialmente molto gravi per i PC che vengono colpiti.

Allerta per PC, come difendersi da questo pericoloso malware – Cityzen.it

All’eterno di questi pack, infatti, ci sono alcuni codici sorgente e script Pyton che si attivano quando il tutto viene installato nei computer. All’interno dei sistemi Windows, questo virus riesce a rubare informazioni in maniera facile e veloce. Stesso discorso per Linux, dove viene avviato uno script con l’obiettivo di ottenere informazioni personali e sensibili.

Entrando più nel dettaglio, il payload per Windows è stato definito dagli esperti come una variante che ha un meccanismo anti-virtual machine. Il tutto in grado di comunicare con un server di comando tramite protocollo Tor, così da poter rubare ulteriori informazioni eseguendo alcuni comandi.

E non è finita qui, perché WhiteSnake Stealer riuscirebbe anche a raccogliere dati dai browser, dai Wallet di criptovalute e da alcune app come Discord, Signal, Telegram e Steam. Per potersi difendere al meglio, il consiglio più importante in assoluto rimane quello di installare un antivirus o un software VPN che possa proteggere la connessione. Applicare tutte le giuste contromisure a livello di prevenzione è un altro aspetto fondamentale, stando sempre ben attenti a non cliccare su link o scaricare allegati potenzialmente dannosi da siti non riconosciuti.

Pasquale Conte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

4 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

4 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

4 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

4 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

4 mesi ago