Una importante novità per quanto riguarda la guida di alcuni mezzi: non solo i motorini potranno essere guidati a 16 anni.
Il mondo dell’automobilismo ha subito una crisi per quanto l’acquisto sia del nuovo che dell’usato. Il tutto dovuto al costo della vita in aumento che ha impattato anche questo segmento di mercato.
Infatti, il costo dell’usato è vertiginosamente aumentato, così come la produzione di nuovi veicoli. Anche le tariffe per poter conseguire le patenti necessarie alla guida hanno visto lievitare i loro prezzi.
Una istruzione molto più ferrea, su tutti i tipi di veicoli, che siano stradali o nautici, è in corso affinché si possano ridurre quelli che sono il numero degli incidenti, spesso provocati da banali distrazioni e disattenzioni. E una importante novità riguarda una patente in particolare, che potrà essere conseguita al compimento dei 16 anni di età: ecco di cosa si tratta.
Al compimento dei 16 anni, in molti ragazzini hanno quasi tutti un pallino da portare a compimento, ovvero poter guidare un ciclomotore di 50 cc di cilindrata. Bisogna sempre ricordare che va fatta un’accurata sessione di preparazione affinché si possa condurre in sicurezza e tranquillità questo tipo di veicoli affinché si possano evitare degli incidenti, che spesso li vedono coinvolti.
Ma l’attenzione si sta spostando anche su un altro tipo di patente, che ad oggi non dovrà essere conseguita al compimento dei 16 anni. Una novità molto importante e che sicuramente farà crescere polemiche quanto boom di utilizzi. Si tratta dell’età minima per poter portare un gommone. Uno dei mezzi nautici più utilizzati in assoluto, e che vedono sempre più ragazzini alla loro guida.
Le regolamentazioni per potersi muovere in mare hanno chiarito quali sono le età minime per poter procedere alla guida di imbarcazioni, con o senza patente. Per poter condurre navi da diporto, infatti, l’età minima è quella di 23 anni, per le imbarcazioni e natanti per le quali è prevista la patente obbligatoria, l’età minima invece corrisponde al compimento dei 18 anni.
Per quanto riguarda invece i natanti a vela o a motore, sono sufficienti 16 anni senza obbligo di patente per poterli condurre. Unità a remi, invece, che navigano non oltre un miglia dalla costa, e natanti con una superficie velica che non superi i 4 metri quadrati, l’età minima per poterli condurre. Importante è sempre sottolineare la massima prudenza quando si conducono tali imbarcazioni, con il rispetto delle regolamentazioni.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…