Attualità

Panettone del supermercato, attenti a non cadere nel “trucco” del prezzo doppio: così spendi di più per lo stesso prodotto

Published by
Isabella Insolia

Fare attenzione a quando si compra il panettone del supermercato, questo perché si potrebbe cadere nel trucco del prezzo doppio e spendere di più per lo stesso prodotto: ecco che cosa sapere.

Siamo entrati nel vivo delle festività natalizie, dato che mancano meno di due settimane al Natale e nessuno vuole rimanere senza il dolce per antonomasia. Ci sono tantissimi tipi di panettoni, ma è importante prestare attenzione quando si compra al supermercato.

Attenzione ai panettoni nei negozi – cityzen.it

La maggior parte degli italiani è alle prese con gli acquisti natalizi, soprattutto per quanto riguarda la cucina. Una delle prime cose da sapere quando si acquista un panettone al supermercato è non cadere nel trucco del prezzo doppio. In questo modo si spende di più senza saperlo.

Quando ci riferiamo a questo trucco è perché aziende come Maina e Bauli producono non solo panettoni e prodotti messi in vendita con il loro marchio, ma anche molti altri. Per questa ragione è fondamentale conoscerli così da poter tagliare i costi sulla spesa.

Panettone al supermercato: ecco come comprarlo

Non tutti sanno che Maina produce molti altri panettoni che però hanno un marchio diverso rispetto al loro brand. È una sorta di “secondo marchio” meno conosciuto di quello ufficiale, ma altrettanto di qualità e che costa meno. Le linee che produce sono per negozi come Esselunga, Coop, Unes, Bennet, Iper e Crai.

Le marche equivalenti dei panettoni – cityzen.it

C’è da dire che anche la Paluani produce altri panettoni come quelli del marchio Conad, mentre per quanto riguarda. Motta e Bauli confezionano entrambi il dolce per Lidl. In merito al marchio Il Vecchio Forno, i suoi prodotti si trovano sugli scaffali Aldi e Penny Market, mentre Vergani presta la sua produzione per Sapori & Dintorni e Terre d’Italia, marchi che si trovano a Conad e Carrefour.

In questi casi, i consumatori hanno la possibilità di poter risparmiare un bel po’ di soldi. In merito agli ingredienti, questi possono variare in base al punto vendita finale. Quello che è certo è che all’interno ci sarà sempre farina, burro, uova, uvetta e canditi. La stessa cosa riguarda il pandoro, dato che anche questo cambia a seconda delle aziende che lo producono.

Bisogna sapere che i controlli sono un bel po’ severi in Italia. Inoltre, per realizzare un panettone o un pandoro il costo medio è tra i 3 e i 4 euro, questo fa comprendere come il prezzo sia abbastanza economico e sostenibile dalle famiglie. A parte il discorso dei panettoni gourmet.

Isabella Insolia

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago