Attualità

Palazzo Chigi apre le porte alle donne: ingresso gratuito ad Ariccia per l’8 marzo 2025

Published by
Emiliano Belmonte

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il prossimo 8 marzo, Palazzo Chigi di Ariccia aprirà le sue porte gratuitamente a tutte le donne, offrendo loro l’opportunità di visitare uno dei gioielli barocchi più affascinanti del Lazio. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di celebrare il ruolo della donna nella società, riconoscendo il suo contributo nel mondo della cultura, dell’arte e della storia.

Le visite saranno possibili negli orari 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00, consentendo a tutte le partecipanti di immergersi nella bellezza senza tempo di Palazzo Chigi, esplorando i suoi magnifici ambienti e scoprendone il ricco passato.

Un gesto simbolico per valorizzare il ruolo delle donne

L’iniziativa, fortemente voluta dalle istituzioni locali, si inserisce tra le attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del contributo femminile nella società.

A sottolineare l’importanza di questo evento è il consigliere con delega a Palazzo Chigi, Anna Lory Di Felice, che ha dichiarato:

“Sono entusiasta di poter promuovere un evento che mette in risalto il valore delle donne. Palazzo Chigi, con la sua eleganza e la sua storia, è il luogo perfetto per questa celebrazione. Invito tutte le donne a visitarlo e a sentirsi parte di questa giornata speciale. Ringrazio il Sindaco Gianluca Staccoli per il sostegno a questa iniziativa.”

L’apertura gratuita non è solo un’occasione per ammirare un tesoro architettonico, ma anche un modo per riconoscere e celebrare il cammino delle donne nella cultura e nella società.

Palazzo Chigi: un capolavoro barocco nel cuore di Ariccia

Patrimonio artistico di inestimabile valore, Palazzo Chigi è uno degli esempi più significativi di architettura barocca italiana. Progettato sotto la supervisione di Gian Lorenzo Bernini, il palazzo vanta splendidi affreschi, mobili d’epoca e decorazioni sfarzose, che raccontano la grandezza della famiglia Chigi e il loro profondo legame con il territorio.

Visitare il palazzo significa fare un viaggio nella storia e nell’arte, immergendosi in un’epoca di straordinario splendore e scoprendo i dettagli di un’architettura che ancora oggi lascia senza fiato.

Un 8 marzo da vivere tra cultura e bellezza

La celebrazione della Giornata Internazionale della Donna ad Ariccia rappresenta un’occasione unica per unire arte, cultura e riflessione, offrendo alle donne un momento di valorizzazione all’interno di uno degli scenari più suggestivi del Lazio.

L’evento si inserisce nel più ampio impegno del Comune di Ariccia per la promozione del patrimonio culturale e della consapevolezza sociale, confermando il ruolo del borgo come punto di riferimento per eventi di grande valore storico e simbolico.

L’appuntamento è quindi fissato per l’8 marzo, con l’invito a tutte le donne di approfittare di questa opportunità speciale e lasciarsi conquistare dal fascino senza tempo di Palazzo Chigi.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago