Attualità

Ottime notizie per alcuni pensionati: arrivano gli arretrati con importi stellari

Published by
Antonia Festa

Su alcuni assegni pensionistici saranno riconosciuti gli arretrati. Quanti soldi spettano e quali soggetti riceveranno gli importi aggiuntivi? Scopriamolo.

L’INPS ha comunicato che sta provvedendo al ricalcolo e alla liquidazione degli arretrati sulla pensione di reversibilità.

Verranno pagati gli arretrati sulla reversibilità (cityzen.it)

La decisione si è resa necessaria in seguito alla sentenza n. 162 del 30 giugno 2022 della Corte Costituzionale, con la quale è stata dichiarata l’illegittimità del taglio della prestazione riconosciuta ai superstiti nell’ipotesi in cui il beneficiario abbia già un reddito personale superiore a una determinata soglia.

Per i giudici, tale decurtazione non può essere applicata in misura superiore alla concorrenza degli stessi redditi. In che modo l’INPS ha deciso di recepire questa importante decisione?

Aumenti pensione di reversibilità: a chi spettano gli arretrati e come vengono calcolati?

La pensione di reversibilità è una prestazione riconosciuta ai familiari superstiti di un pensionato deceduto, con lo scopo di assicurare a tali soggetti una fonte di reddito.

A chi spettano gli arretrati della pensione di reversibilità? (cityzen.it)

La pensione di reversibilità spetta in misura piena solo nel caso in cui il reddito del beneficiario è inferiore a 3 volte il trattamento minimo annuo (pari attualmente a 23.345,79 euro). Se il reddito supera di 3, 4 o 5 volte il trattamento minimo, si applica un taglio all’importo spettante pari al 25%, al 40% e al 50%.

La Corte Costituzionale, tuttavia, ha fissato un limite a tale decurtazione, stabilendo che non possa essere superiore alla concorrenza degli stessi redditi. In altre parole, non si può tagliare la somma della reversibilità per un valore maggiore dei redditi percepiti dal titolare della prestazione.

Sulla base di quanto stabilito dalla Corte Costituzionale, l’INPS, con la Circolare n. 108 del 22 dicembre 2023, ha chiarito che verserà gli arretrati della pensione di reversibilità. A tal fine, provvederà al riesame d’ufficio delle prestazioni pensionistiche, se l’ammontare delle trattenute ha superato l’importo dei redditi aggiuntivi percepiti dagli aventi diritto alla reversibilità.

Agli interessati saranno pagate le differenze sui ratei arretrati e gli interessi legali o la rivalutazione monetaria, entro la soglia della prescrizione quinquennale. L’INPS risarcirà coloro che hanno subito un taglio sulla pensione di reversibilità, entro un massimo di 5 anni (dopo i quali il diritto si prescrive).

Ricordiamo, infine, che la riduzione della pensione di reversibilità non è sempre disposta. Non può, ad esempio, esserci se i beneficiari sono i figli minorenni, studenti oppure inabili, anche se percepiscono la prestazione insieme al coniuge del defunto. In queste circostanze, la normativa permette anche di eccedere i limiti reddituali stabiliti, senza che ci siano decurtazioni sull’ammontare dell’assegno pensionistico.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago