Categories: Attualità

Ora Legale, quest’anno cade in una data molto speciale, ecco quando

Published by
Stefania Guerra

Anche se ogni anno si parla di abolire l’ora legale, alla fine i Paesi decidono di continuare con questo metodo utile a risparmiare energia.

Quest’anno, così come i prossimi a meno che non succeda qualcosa di particolare, l’ora legale scatterà nel mese di marzo, e saremo proiettati un po’ di più verso l’estate.

Quest’anno l’ora legale scatta in una data molto particolare – Cityzen.it

Infatti forse non tutti sanno che l’ora legale veniva anche chiamata “ora estiva”, perché tecnicamente è un orario utilizzato appunto durante la bella stagione. Lo scopo è quello di sfruttare al massimo le ore di sole, per risparmiare energia.

Infatti l’abolizione di questo sistema è chiesto da anni dai Paesi del Nord Europa (che vedono pochi benefici in tal senso) mentre per il Mediterraneo ci sono evidenti motivi per continuare ad usare l’ora legale.

Ora legale o estiva, ecco quando devi spostare le lancette un’ora in avanti

Quest’anno il passaggio dall’ora solare a quella legale avverrà in una data molto particolare, ovvero il 31 marzo, e quindi proprio in occasione della Pasqua.

L’ora legale ci porta più vicini alla bella stagione – Cityzen.it

Anzi, più precisamente, tutti dovremo spostare in avanti le lancette nella notte tra sabato 30 e domenica 31, alle 2 di notte. In pratica dormiremo un’ora di meno, ma la bella notizia è che questo evento ci avvicina un po’ di più alla bella stagione.

Con le giornate illuminate dal sole più a lungo, non solo risparmiamo energia, ma beneficiamo anche di effetti positivi sull’organismo. Anche se alcune persone possono soffrire il cambio dell’ora e avvertire qualche disagio nei giorni successivi.

Quest’anno, come detto, il passaggio all’ora legale avverrà in concomitanza della Pasqua, ma ovviamente ogni anno le lancette si spostano durante l’ultima domenica di marzo, ed è solo un caso che nel 2024 i due eventi si siano incrociati.

La stessa regola si applica al ritorno dell’ora solare, che per Legge viene attuata l’ultima domenica di ottobre. In quel caso, le lancette tornano indietro di un’ora, sempre tra le tre e le due di notte.

Il fatto che sia stata individuata la domenica per cambiare l’ora non è casuale, infatti la volontà è quella di diminuire eventuali disagi dovuti all’organizzazione. La maggior parte delle persone di domenica non lavora, e dunque può affrontare il leggero “effetto jet-lag” con più tranquillità.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago