Categories: Attualità

Oltre all’assegno di inclusione su può ottenere un bonus di 480 euro: compatibilità e requisiti

Published by
Magda Cirignano

Possibile richiedere un ulteriore bonus di 480 € oltre all’assegno di inclusione: ecco quali sono i requisiti necessari. Tutti i dettagli.

In questi ultimi anni si sta parlando frequentemente della possibilità di ricevere dei bonus in denaro da parte dello Stato. Si tratta di un importante aiuto volto al supporto di famiglie in difficoltà. Questi aiuti vengono erogati sotto forma di voucher e comprendono nuclei familiari con figli minori carico, disoccupati, studenti o persone affette da disabilità.

Bonus da 480 euro: a chi spetta – (cityzen.it)

Come accennato precedentemente, la ricezione di tali bonus dipende da una serie di fattori come ad esempio il reddito, il numero di membri del nucleo familiare, le condizioni di lavoro ed eventualmente la presenza di una persona persona affetta da disabilità.

Ecco chi ha diritto all’ulteriore bonus di 480 €

Ad oggi tutti i beneficiari dell’Assegno di Inclusione, e che di conseguenza presentano un ISEE al di sotto di 9.360 €, potranno accedere anche ad un ulteriore supporto di natura finanziaria. Tanto è vero che l’Assegno di Inclusione è compatibile con l’Assegno Sociale o con la Naspi. 

Bonus da 480 euro: a chi spetta – (cityzen.it)

Si tratta di aiuti non cumulabili, quindi pur avendo la possibilità di richiedere entrambi gli aiuti sarà necessario tenere presente un eventuale e possibile taglio del sostegno a titolo di Adi. Sono attualmente presenti, però, alcune misure compatibili e cumulabili con l’Assegno sociale. Ecco nel dettaglio.

La Carta Servizi è un tipo di supporto economico che è stato introdotto dal decreto del 2008 ed è volto all’assistenza di famiglie in difficoltà. Con questo voucher vi è la possibilità di beneficiare di 480 € che saranno integrati ad altri aiuti come l’Assegno di inclusione. Occorre tener presente alcuni criteri di ammissibilità.

Per quanto riguarda l’ISEE, questo dovrà essere inferiore a 8.052,75 € rispetto al limite di 9.360 € per l’Assegno di inclusione. E ancora, la Carta Acquisti è rivolta prevalentemente a nuclei familiari che hanno minori di tre anni o persone con più di 65 anni. Inoltre, per gli anziani di oltre 65 anni, il reddito non dovrà superare gli 8.052,75 €.

Ulteriori criteri riguardano il possesso di un’unica utenza elettrica o gas, di un solo veicolo e di non più di un immobile abitativo che abbia una quota superiore al 25%. Chi riceve vitto da strutture statali per lunghe degenze è escluso dalla carta servizi. Fa parte del circuito pPostepay MasterCard e potrà essere utilizzata all’interno di supermercati, farmacie e parafarmacia autorizzate.

Sarà, inoltre, possibile pagare le bollette di luce e gas presso le Poste; previsto uno sconto del 5% sugli acquisti fatta esclusione dei farmaci. Si ricorda che il credito non potrà essere prelevato in contanti. In ultimo, la presentazione della domanda potrà essere effettuata direttamente all’ufficio postale.

Magda Cirignano

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago