Attualità

Nuovo tariffario per i professionisti: ecco quanto pagherà chi aderirà al concordato preventivo biennale

Published by
Antonia Festa

Sono in arrivo i tariffari relativi alle attività coinvolte dal concordato preventivo biennale. I clienti dovranno pagare sempre la consulenza ai professionisti.

In seguito alla pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dello scorso 14 giugno, le Associazioni dei commercialisti stanno pensando a un sistema per integrare i tariffari per le attività interessate dal concordato preventivo.

I commercialisti stanno adeguando i tariffari al concordato preventivo (cityzen.it)

Anche l’INT (l’Istituto Nazionale die Tributaristi) ha dichiarato di essere al lavoro per predisporre uno strumento per i propri associati a tutela dei tariffari. L’obiettivo, infatti, è di far comprendere come gli studi offerti dovranno essere pagati e non potranno essere erogati in maniera gratuita.

In questo modo, i professionisti sapranno in anticipo l’ammontare del compenso da chiedere ai propri clienti che decideranno di usufruire del concordato preventivo, anche nell’ipotesi in cui, poi, la procedura non dovesse concludersi. Ma vediamo, nel dettaglio, cosa propongono le Associazioni dei commercialisti.

Tariffari commercialisti per concordato preventivo: saranno obbligatori? Ecco la verità

Secondo le indiscrezioni, è in arrivo una circolare dell’Associazione Dottori Commercialisti, con la quale verrà specificato che tutte le attività rientranti nel concordato preventivo dovranno essere pagate. A tal fine, verranno aggiornati gli onorari e inserite le nuove voci della procedura.

Il concordato preventivo dovrà essere pagato ai commercialisti (cityzen.it)

Anche la fase di analisi e di preparazione, inoltre, dovrà essere ricompensata adeguatamente, perché presuppone un certo impegno da parte dei professionisti e una consulenza straordinaria. Questo aspetto è stato ribadito anche dall’Associazione Nazionale Commercialisti, che ha precisato come aumenteranno inevitabilmente i costi degli studi, per consentire l’adeguamento al concordato preventivo.

Ovviamente, dopo la pubblicazione dei tariffari, non sorgerà alcun obbligo per i professionisti di adottarli, perché potranno decidere se prenderli in considerazione o meno. Le tariffe proposte andranno da un minimo a un massimo, a seconda degli incarichi affidati (compresa, come abbiamo anticipato, la sola valutazione di convenienza, anche senza adesione al concordato), ma potranno essere adeguate a seconda delle esigenze concrete.

Verranno, inoltre, introdotti dei facsimili di dichiarazioni da far firmare ai contribuenti, per valutare i risultati del concordato e la volontà di aderire o meno alla nuova procedura.

Ricordiamo, infine, che il concordato preventivo è rivolto ai titolari di partita IVA in regime forfettario. Si tratta di un accordo con il Fisco tramite il quale, per due anni, gli interessati possono pagare le imposte non in base ai reali guadagni ma a seconda di quanto preventivato dall’Agenzia delle Entrate. Quest’ultima, sulla base delle informazioni che ha a disposizione, presenta ai richiedenti una proposta per decidere anticipatamente le imposte sui redditi e sull’IRAP. I contribuenti, poi, dovranno scegliere se accettare o rifiutare la proposta.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago