Attualità

Nuovo Codice della Strada, adesso sono guai: basta assumere medicinali comunissimi e si rischia il carcere

Published by
Stefania Guerra

Il Codice della Strada è stato recentemente aggiornato e tra i vari cambiamenti spicca la modifica dell’articolo 187, ponendo quesiti importanti.

Siamo nell’ambito della guida in stato di alterazione psico fisica del conducente, e l’articolo appena modificato va a innescare dinamiche – e conseguenze – molto preoccupanti.

Col nuovo Codice della Strada anche prendere medicine legali è un rischio – Cityzen.it

Come sappiamo, oggi le Forze dell’Ordine possono effettuare controlli preventivi atti a scongiurare l’uso di droghe da parte dei conducenti, e lo stesso può avvenire a seguito di incidente stradale, per individuare eventuali responsabilità. Con la modifica dell’articolo 187, però, si va a stravolgere completamente le norme finora vigenti ed è già polemica.

Assumi alcuni tipi di medicinali? Attenzione, se ti beccano alla guida rischi molto grosso, ecco perché

La recente modifica all’articolo 187 del Codice della strada rischia di danneggiare pesantemente i diritti dei cittadini e automobilisti.

La sicurezza stradale deve andare di pari passo con i diritti dei cittadini – Cityzen.it

Infatti la normativa oggi elimina di fatto “l’obbligo di dimostrare lo stato di alterazione psico-fisica del conducente”.

Questo significa che basta la presenza di determinate sostanze nell’organismo, rilevabili dai test, per sanzionare (anche penalmente nei casi più gravi) il conducente, che potrebbe aver assunto sostanze legali ma considerate alla stessa stregua delle droghe illegali.

Per fare un esempio pratico, parliamo di medicine che possono essere prescritte dal medico, come degli antidolorifici a base di morfina, le benzodiazepine, i normali barbiturici e altri, compresi i medicinali di origine vegetale a base di cannabis.

Questi farmaci sono ovviamente usati per curare diversi tipi di disturbi, ma le tracce dei principi attivi possono rimanere nell’organismo anche per diversi giorni (e in modo variabile in base alla persona) anche se ovviamente il soggetto è perfettamente in grado di intendere e di volere, e ovviamente di guidare.

In caso di controlli, però, le Forze dell’Ordine potrebbero intervenire anche solamente a seguito di un test e non più confutando anche l’evidente stato di alterazione psicologica del guidatore del veicolo.

Com’è intuibile, questo potrebbe causare ampie problematiche sotto tutti i punti di vista, in primis giudiziali, e poi anche assicurativi. Se da una parte è doveroso proteggere la popolazione e la sicurezza, dall’altra è anche imprescindibile garantire i diritti dei cittadini e degli automobilisti.

Ancora una volta, purtroppo, ci si rende conto che le Leggi vengono emanate senza pensare a tutte le sfaccettature possibili, in nome di una sicurezza assoluta che per essere ottenuta lede le libertà personali.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago