Cronaca

Nuova truffa online, attenzione! Ecco come ti costringono a fare bonifici e a perdere tutti i soldi

Published by
Stefania Guerra

I cyber criminali hanno imparato a ingannare anche le persone più attente, e con una nuova truffa riescono a rubare tanti soldi.

Il fenomeno delle truffe, raggiri e inganni è purtroppo in crescita: cambiano le dinamiche ma il fine è sempre quello, svuotare il conto corrente del malcapitato di turno.

Attenzione durante lo shopping online, la truffa è dietro l’angolo – Cityzen.it

Forse molti già conoscono i meccanismi dei tentativi di phishing e hanno imparato a difendersi, ma anche i criminali hanno imparato a eludere le accortezze dei più attenti.

Attenzione agli acquisti online, con una nuova truffa rischi di perdere un sacco di soldi

Le persone che utilizzano internet per fare shopping sanno che la fregatura può essere sempre dietro l’angolo, anche se c’è da dire che bastano alcune strategie per non finire in trappola.

Molti negozi online, purtroppo, nascondo frodi e truffe – Cityzen.it

Chi cerca un determinato articolo, di qualsiasi genere, può affidarsi a store ufficiali, in modo da non avere alcun tipo di problema, oppure pagare con PayPal, che come sappiamo tutela ampiamente gli acquirenti. Ma evidentemente i criminali hanno saputo inventare un sistema nuovo, che può ingannare anche i consumatori più attenti.

Infatti spesso cercando su Google qualche prodotto, compaiono i risultati e quindi una lista di negozi. Purtroppo, dietro alcuni di questi store online si nascondono dei malviventi. Chi accede al negozio per la prima volta potrebbe voler controllare se la partita Iva dell’attività sia in regola: ebbene, con le nuove truffe i criminali utilizzano partite iva esistenti, che risultano quindi regolari.

Ciò che deve far sospettare, però, è relativa ai metodi di pagamento accettati, che nel caso dei truffatori escludono proprio PayPal. Anche se la partita iva del negozio sembra regolare, chi va a effettuare il bonifico dovrebbe stare attento all’intestatario del conto, che non è il titolare dell’azienda, ma spesso e volentieri una società esterna che non ha nulla a che vedere col negozio online.

I prezzi esposti da questi negozi, poi, sono convenienti ma non troppo bassi, proprio per non far sorgere sospetti. Una volta che si è concluso “l’acquisto” purtroppo l’utente non riceve mai la merce, il sito del negozio scompare per poi riapparire con un altro nome e vendere altri (finti e inesistenti) prodotti.

Ecco che è necessario prestare ancora più attenzione del solito, e indagare a fondo prima di sborsare qualsiasi cifra, alta o bassa che sia. I truffatori, purtroppo, sanno fare molto bene il loro lavoro.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago