Attualità

Novità Legge 104: riduzione delle tasse, bonus e pensione anticipata

Published by
Antonia Festa

È stato approvato un nuovo pacchetto di misure per coloro che svolgono il ruolo di caregiver. Tra le agevolazioni ci sono la riduzione delle tasse e la pensione anticipata.

Il caregiver familiare è il soggetto che si occupa di una persona cara che si trova in una situazione di non autosufficienza e che, dunque, necessita di assistenza. Poiché si tratta di un’attività molto impegnativa, il caregiver si trova spesso ad affrontare situazioni di disagio.

Verranno introdotte nuove tutele per i caregivers (cityzen.it)

Per sopperire a tale problematica, si è deciso di dare valore a livello istituzione a questa importante figura e di introdurre delle agevolazioni per consentire al caregiver di svolgere al meglio i propri impegni. Non sono, infatti, sufficienti le misure attualmente attive, come il Fondo usato per finanziare gli strumenti di assistenza diretta o indiretta a vantaggio dei caregivers e le due misure di pensione anticipata di Quota 41, dell’APE Sociale e di Opzione Donna.

Vediamo, dunque, quali sono i progetti per favorire una maggiore tutela dei soggetti dediti alla cura e all’assistenza delle persone affette da disabilità e non autosufficienti.

Nuove agevolazioni per i caregivers familiari: cosa prevede il Disegno di Legge?

Per il pieno riconoscimento del ruolo dei caregivers, è necessaria l’approvazione di una legge organica, che preveda precisi diritti, come l’informazione, la formazione, il supporto, la valorizzazione delle competenze acquisite e forme di detassazione delle spese di cura, al pari degli altri Paesi europei.

I caregivers necessitano di maggiore tutela istituzionale (cityzen.it)

Per questo motivo, è stato presentato un Disegno di Legge, composto da 11 articoli, nel quale sono fissati dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) per il caregiver familiare e l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), con l’introduzione di nuovi servizi, tra cui la domiciliarizzazione delle visite.

È, poi, previsto il riconoscimento di una speciale tessera di riconoscimento come caregiver familiare, per alleggerire l’iter burocratico ai fini dell’erogazione delle prestazioni. Uno dei punti cardine del progetto è l’introduzione del diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in un rapporto a tempo parziale, con una riduzione dell’orario del 50% e il diritto a scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere, anche attraverso la domanda di trasferimento.

I caregivers familiari, inoltre, potranno ottenere la certificazione delle competenze acquisite nelle attività di cura e assistenza, ai fini del riconoscimento della qualifica di operatore sociosanitario o di altre figure professionali in ambito socio-sanitario.

Il Disegno di Legge mira a introdurre un particolare “Bonus caregiver“, del valore di 516,46 euro, per gli assistenti familiari che non lavorano e che convivono con l’assistito invalido al 100%, e la detrazione fiscale delle spese sostenute per l’attività di cura e di assistenza, nella misura del 50% ed entro una soglia massima di 10 mila euro annui.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

4 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

5 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

2 settimane ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

3 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago