Sport

Novak Djokovic, com’è iniziato tutto: le curiosità imperdibili che non tutti conoscono

Published by
Dario Quattro

Un campione di tennis straordinario, Novak Djokovic, ma com’è nata la sua passione? Occhio a queste curiosità tutte da scoprire

È un campione dall’incredibile talento, Novak Djokovic, tennista serbo straordinario che, visti i suoi tantissimi primati, i record assoluti ed il conseguimento di svariati titoli, viene ritenuto quale uno dei più forti di tutti i tempi, oltre ad essere tra i più grandi sportivi di sempre.

Novak Djokovic, com’è nato tutto: le origini del suo successo – fonte foto: Raiplay (cityzen.it)

Non ha bisogno di presentazioni, il ben noto tennista, che per l’appunto può vantare una carriera semplicemente incredibile, ad altissimi livelli e costellata di record e successi, ma su cui tuttavia possono esservi curiosità ed aspetti magari non noti a tutti. 

Un primo aspetto che desta attenzione, di certo, conduce ad un salto nel passato, ovvero a come e quando è nata la sua passione per il tennis, quella che poi l’ha portato a divenire tra i più grandi.

Novak infatti inizia ad appassionarsi a tale sport da giovanissimo, a soli 6 anni, quando assiste alla costruzione dei campi da tennis nei pressi della pizzeria dei suoi genitori. Una volta costruiti, nella località di Kopaonik giunge l’allenatrice Jelena Gencic, che era stata tennista professionista e poi importante talent scout.

Fu proprio a quel tempo che quest’ultima chiede a Novak, che assisteva agli allenamenti, se gli interessasse giocare, e non ci mette molto a rendersi conto di trovarsi davanti ad un bambino ricco di talento. Gencic allenerà Novak Djokovic per 5 anni, contribuendo alla sua formazione, e lo stesso tennista successivamente con gratitudine affermerà di aver imparato molto da lei.

Novak Djokovic fortissimo tennista: alcune curiosità che non tutti sanno

Un atleta davvero incredibile, Novak Djokovic, con una carriera ad altissimi livelli, ricca di successi e anche di curiosità, alcune note ed altre meno, che non si limitano esclusivamente ai suoi inizi e alla nascita della sua passione per il tennis.

Novak Djokovic, occhio a queste imperdibili curiosità — fonte foto: Raiplay (cityzen.it)

Per quanto riguarda ad esempio la vita privata, Novak ha incontrato la donna della sua vita, che poi ha sposato, Jelena Ristich, quando erano al liceo. Si tratta infatti della sua finanziata del liceo con cui è convolato a nozze nel 2014.

Dalla loro unione sono nati due figli, il primo, Stefan, nato nell’ottobre del 2014, e qualche anno dopo, nel settembre del 2017, la figlia Tara.

Altra curiosità interessante riguarda l’alimentazione e la tematica legata al cibo, poiché il campione ad un certo punto scopre di essere intollerante al glutine. Novak segue uno stile di vita vegano ed una dieta a base vegetale.

Al tennista piace preparare il cibo proprio sin da quando ha scoperto della sua intolleranza. Il campione ha dovuto compiere taluni cambiamenti drastici, per quel che riguarda il suo regime alimentare, ricevendo anche l’aiuto di un nutrizionista che lo sostenesse nella formulazione di una dieta che non prevedesse il glutine.

L’intolleranza l’ha portato a dover dire addio ad un piatto da lui molto amato, la pizza, quantomeno a quella con glutine. Ultima tra alcune delle tante curiosità legate a Novak Djokovic riguarda la sua capacità di parlare tante lingue diverse. Il tennista infatti parla fluentemente il serbo, così come l’inglese, il francese, il tedesco e l’italiano. Inoltre, ha una conoscenza di base dello spagnolo e dell’arabo.

Dario Quattro

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago