Attualità

Notificazione a mezzo posta: la Corte di Cassazione scagiona i portalettere

Published by
Antonia Festa

I portalettere non sono responsabili dei ritardi nella notificazione degli atti giudiziari. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, con una fondamentale ordinanza.

Con l’ordinanza n. 17892 del 28 giugno 2024, la Corte di Cassazione, Sezione III civile, ha specificato un importantissimo principio in relazione alla mancata responsabilità di Poste Italiane per i ritardi nella spedizione o della consegna di un atto giudiziario.

Chi risponde in caso di ritardo nella notificazione degli atti giudiziari? (cityzen.it)

Poste Italiane fungerebbe solo da ausiliario dell’Ufficiale Giudiziario. Il portalettere, dunque, non sarebbe responsabile della notifica, ma avrebbe solo il compito di consentirla per mezzo dell’UNEP.

La Suprema Corte ha sottolineato che, in relazione alle notificazioni a mezzo posta, il servizio funziona sulla base di un “mandato ex lege” tra il richiedente la notificazione e l’Ufficiale Giudiziario che la esegue, avvalendosi proprio degli agenti postali. Questi ultimi, tuttavia, rimangono estranei al rapporto. Si tratta di una decisione che ha dei risvolti pratici molto importanti, vediamo quali.

A chi va imputato il ritardo nella ricezione degli atti giudiziari a mezzo posta? La risposta della Cassazione

In caso di ritardo nella spedizione o nel recapito di atti giudiziari a mezzo Posta, l’agente postale non risponde nei confronti di chi richiede la notifica, ma solo l’Ufficiale Giudiziario. Per la notifica di un atto giudiziario, dunque, il portalettere funge da mero ausiliario e il rapporto obbligatorio sorge tra l’avvocato richiedente e l’UNEP, ossia l’ufficio che si occupa del servizio di notifica (che può avvalersi del mezzo posta).

La Cassazione ha stabilito un importante principio per i portalettere (cityzen.it)

A stabilire tale principio è stata la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17892 del 28 giugno 2024. In realtà, l’orientamento era già stato esplicitato nel 2015, quando era stato sottolineato che il notificante che lavora per Poste Italiane non può essere ritenuto responsabile del servizio di notificazioni a mezzo posta, perché riveste unicamente un ruolo “pratico”.

Di conseguenza, è solo l’Ufficiale Giudiziario che può rispondere degli eventuali ritardi nella consegna dell’avviso di ricevimento riguardante la notifica degli atti giudiziari, ai sensi dell’art. 1228 del codice civile. Si tratta di una indirizzo giurisprudenziale che è stato più volte confermato anche dalla Corte Costituzionale.

Tra l’altro, l’UNEP è obbligato a servirsi dei portalettere quando la notificazione va effettuata fuori dal Comune in cui ha sede l’ufficio e, come prevede la Legge n. 890 del 1982, spetta all’Ufficiale Giudiziario presentare alle Poste la copia dell’atto da notificare e conservarne la ricevuta.

In conclusione, è l’UNEP a essere responsabile del servizio di notifica; i portalettere, invece, sono dei semplici ausiliari di cui l’ufficio notificazione può avvalersi. Questo scagiona i portalettere nel caso di ritardi e solleva Poste Italiane da ogni responsabilità che non sia direttamente riconducibile al servizio offerto dall’azienda, in virtù di uno specifico rapporto obbligatorio.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 settimana ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 settimana ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago

Claudia Conte madrina di “Forever Open”: il progetto umanitario per il Giubileo 2025

Italy for Christ, la storica fondazione no-profit americana fondata nel 1983 da Gaetano (Guy) e…

3 settimane ago