Attualità

Norovirus e virus dell’epatite A, se hai questi sintomi potresti essere in pericolo: aumentano i casi in Italia

Published by
Katia Russo

Ultimamente stanno circolando notizie in merito al Norovirus ed il virus dell’epatite A. Per evitare il peggio, vediamo quali sono i sintomi.

Negli ultimi giorni c’è stata una comunicazione che sta facendo preoccupare moltissimo gli italiani. Questa comunicazione arriva direttamente dal Ministero della Salute il quale ha richiesto il ritiro immediato dei frutti di bosco surgelati da tutti i supermercati per la possibile presenza del Norovirus e del virus dell’epatite A.

Il virus dell’epatite A e Norovirus: conosciamoli meglio – Cityzen.it

Simili ceppi non solo sono virali, ma vanno ad attaccare l’apparato digerente con dei sintomi piuttosto preoccupanti. Dall’altra parte, tuttavia, può capitare che i sintomi siano del tutto assenti e che ci si ritrovi ad essere ammalati senza saperlo. All’interno del nostro articolo vogliamo creare una sorta di guida per conoscere meglio i due ceppi ed i possibili sintomi.

Leggi anche: Digiuno intermittente, diete iperproetiche e chetogeniche: perché fanno male

Cos’è il virus dell’epatite A e il Norovirus

Iniziamo col dire che il virus dell’epatite A, conosciuto anche come Hav, è un picornavirus che viene classificato come prototipo del genere degli Hepatovirus. Chiunque si ammali di simile virus, lo stesso viene incubato per un periodo che va dai 15 ai 50 giorni al massimo. Il virus può sopravvivere nel mare per due mesi, per questo motivo è bene evitare mangiare molluschi oppure frutti di mare crudi. Ma anche le verdure crude, il latte non pastorizzato e l’acqua possono essere un pericolo.

Tra l’altro, si può entrare a contatto con lo stesso toccando le mani di una persona che ne è appena guarita. Per quanto riguarda il Norovirus si tratta di un virus a singolo filamento di RNA, la quale appartiene alla famiglia dei Caliciviridae e procura la patogenesi infettiva di gastroenteriti di origine alimentare. Ci si può ammalare di simile virus soprattutto in inverno.

Cosa non mangiare per evitare di ammalarsi – Cityzen.it

Per quanto riguarda la trasmissione, lo stesso è presente soprattutto in ambienti chiusi dove crea le microepidemia. Infatti, i luoghi più a rischio sono le case di riposo, le scuole ed anche le navi. Si può trasmettere tramite il respiro, acqua e cibo infetti come acqua contaminata, frutti di mare crudi, frutti di bosco, insalate e cibi freddi.

Quali sono i sintomi di entrambi i virus?

L’epatite A può durare dai 2 ai 10 mesi e nell’arco del primo mese si possono avere i primi sintomi che sono: debolezza, malessere e febbre che supera anche i 39 gradi di temperatura. Per fortuna, però, esiste un vaccino per prevenire tutto questo che risulta essere, tra l’altro, anche molto efficace.

Invece, per quanto riguardo il Norovirus, lo stesso ha un periodo di incubazione che va dalle 12 alle 48 ore, l’infezione, al contrario, va dalle 12 alle 60 ore. I sintomi principali sono la nausea, diarrea di tipo acquosa, crampi all’addome, vomito e leggere febbre. Si può prevenire bevendo molto, questo vale soprattutto per gli anziani ed i bambini. Al contrario dell’epatite A, purtroppo, non esiste un vaccino.

Katia Russo

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago