Attualità

Non solo asparagi: la pipì che puzza può essere il sintomo di alcune malattie, come capire la differenza

Published by
Stefania Guerra

Molti avranno sicuramente sperimentato l’imbarazzo di urine che puzzano dopo aver mangiato degli asparagi, ma non sono gli unici colpevoli.

Mangiare asparagi e poi produrre urine puzzolenti è una cosa normale, anche se può creare imbarazzo; l’odore particolare deriva infatti da come l’organismo ha assimilato le sostanze di questi gustosi ortaggi.

Attenzione alle urine puzzolenti, non è sempre colpa degli asparagi – Cityzen.it

Esistono poi diversi alimenti che dopo l’ingestione possono innescare urine maleodoranti, tra cui l’aglio, il curry, il salmone, ma anche il caffè e le bevande alcoliche.

Oltre a questi fattori, però, esistono anche delle malattie che innescano come sintomo un cattivo odore alla pipì. Ecco come riconoscere le differenze tra i disagi attribuiti al consumo di asparagi e altre problematiche di salute.

Le tue urine puzzano? Potresti aver mangiato asparagi o altri cibi che hanno questo effetto, ma non solo

Secondo gli esperti, almeno il 50% delle persone accusa urine maleodoranti dopo aver mangiato asparagi, e ciò è dovuto ad una sostanza contenuta n questi ortaggi.

Gli asparagi non sono l’unico cibo che altera l’odore della pipì – Cityzen.it

La sostanza colpevole è l’acido asparagusico, una molecola che durante i processi digestivi si scompone dando origine a sottoprodotti contenenti zolfo. Secondo gli esperti, molti soggetti possono accusare cattivi odori nelle urine anche per diverse ore dopo aver mangiato gli asparagi. Anche altri alimenti e bevande, però, possono innescare il medesimo effetto: caffè, cocktail alcolici, aglio, cipolla, curry, cavoli e salmone. E persino alcuni farmaci hanno il potere di cambiare l’odore della pipì.

Ma se capita di sentire puzza mentre si fa la pipì, le cause potrebbero non essere imputabili solamente alla dieta. Anche perché non vi sono controindicazioni sul consumo di suddetti alimenti, sebbene provochino il fastidioso disagio delle urine puzzolenti.

Invece chi avverte questo fenomeno pur non avendo mangiato asparagi & co dovrebbe approfondire perché potrebbe trattarsi di qualche malattia in atto.

Le urine possono avere un cattivo odore, infatti, anche semplicemente quando è in corso la disidratazione; condizione che però non è da sottovalutare, ecco perché gli esperti consigliano di idratarsi continuamente e bere almeno 2 litri di acqua al giorno.

Oltre alla disidratazione, anche i calcoli renali possono innescare un odore cattivo della pipì, così come la cistite, la clamidia, il diabete, l’insufficienza epatica e/o renale, la gonorrea e la prostatite.

Ecco perché non bisogna sottovalutare il fatto di produrre urine maleodoranti; se non si stanno assumendo farmaci e non si è mangiato gli alimenti che causano questo effetto, meglio approfondire col proprio medico curante, in modo da capire tempestivamente le cause del fenomeno e porre rimedio.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago