Categories: Attualità

Non serve il concorso per lavorare nel settore pubblico, sono molti a non saperlo e perdono l’occasione del ‘posto fisso’

Published by
Valentina Trogu

Il concorso non è l’unica strada per diventare dipendente pubblico. Ci sono modalità diverse per ottenere l’impiego della vita.

I concorsi pubblici possono spaventare talmente tanto che molte persone rinunciano ad un posto fisso nel settore pubblico perché non si sentono in grado di partecipare alla selezione.

Come diventare dipendenti pubblici senza concorso (Cityzen.it)

La Costituzione prevede che l’accesso all’impiego pubblico avvenga tramite concorso per rispetto di alcuni requisiti normativi. La natura comparativa della procedura, la natura aperta e trasparente dell’iter, la congruità della procedura alla verifica dei requisiti attestanti la capacità di svolgimento delle mansioni. Inoltre la Giurisprudenza stabilisce che il concorso vale sia per le assunzioni dall’esterno che per l’attribuzione di un inquadramento di livello superiore di dipendenti della PA. Ma perché è così importante riuscire ad ottenere un impiego pubblico?

I benefici sono diversi e riguardano la pensione, l’assicurazione sanitaria, le ferie retribuite, i giorni di malattia pagati, uno stipendio alto, un orario di lavoro regolare. Inoltre il lavoro pubblico offre la possibilità di sviluppo professionale e di richiedere incentivi finanziari. C’è, poi, una maggiore sicurezza sul lavoro. L’unica pecca rispetto al lavoro nel settore privato riguarda proprio la modalità di accesso. Non basta inviare curriculum e affrontare colloqui. Bisogna superare un concorso.

Il concorso non è l’unica via di accesso al settore pubblico

La regola del concorso per accedere al settore pubblico non è assoluta. Esistono, infatti, delle eccezioni alla regola. Il Decreto 165 del 2001 conferma il meccanismo di reclutamento tramite procedure selettive che attestino la professionalità richiesta ma ci sono modalità diverse dal Concorso da considerare. L’avviamento degli iscritti negli elenchi anagrafici per le qualifiche e il profilo che richiede unicamente la scuola dell’obbligo.

Entrare nel settore pubblico senza concorso, come fare (Cityzen.it)

Poi c’è la chiamata numerica con assunzioni obbligatorie per PA, aziende ed enti pubblici di specifici soggetti (legge 68/1999) e la chiamata diretta nominativa per le categorie protette. Inoltre le amministrazioni pubbliche possono assumere con contratto di apprendistato i giovani laureati fino al 10% delle capacità assunzionali (20% per le Città Metropolitani, le Province, le Unioni di Comuni e Comuni). Il contratto dovrà avere durata massima di 36 mesi e prevedere l’inquadramento nell’area Funzionari. Terminato il periodo di apprendistato si potrà procedere con l’assunzione a tempo indeterminato.

L’entrata nel settore pubblico senza concorso, poi, può avvenire grazie alle convenzioni con le Università. Vengono selezionati giovani capaci under 24 in base al voto di Laurea, alla regolarità del percorso di studi, a pregresse esperienze professionali. Il fine di queste eccezioni è far entrare i giovani nella Pubblica Amministrazione per un ricambio generazionale ormai necessario.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago