Attualità

Non riesci a pagare l’affitto? Non perdere tempo, richiedi la riduzione del canone

Published by
Antonia Festa

La legge consente agli inquilini di ottenere una riduzione del costo per l’affitto. In quali casi si applica l’agevolazione?

L’incremento improvviso dei prezzi dei beni di prima necessità e delle bollette di luce e gas ha messo in ginocchio moltissime famiglie.

Il canone di affitto può essere ridotto (cityzen.it)

Il disagio maggiore viene avvertito da coloro che non hanno una casa di proprietà e devono pagare ogni mese il canone d’affitto. Cosa succede se si perde improvvisamente il lavoro o se si hanno spese non programmate e si devono affrontare difficoltà economiche? Il rischio è che, a causa di un’improvvisa riduzione dei redditi, non si riesca a saldare le spese dovute.

Un’eventuale ritardo nel pagamento dei canoni di affitto, tuttavia, potrebbe indurre il proprietario a liberarsi dell’inquilino. Ma la legge prevede degli strumenti di tutela a favore dei soggetti in difficoltà. Questi ultimi, infatti, possono ottenere una riduzione del canone di locazione, nelle ipotesi di oggettiva impossibilità, come la perdita del lavoro. La riduzione, inoltre, è consentita nei casi in cui l’immobile presenta dei difetti importanti, che sono stati scoperti soltanto dopo la stipula del contratto di locazione.

Vediamo, dunque, quali sono tutti i casi in cui un inquilino può richiedere la riduzione del canone di affitto.

Riduzione canone di affitto per soggetti in difficoltà: la procedura per ottenerlo

Nel momento in cui viene sottoscritto un contratto di locazione, sia il proprietario sia l’affittuario accettano le condizioni stabilite dall’accordo e si impegnano a rispettare le norme che disciplinano l’affitto dell’immobile.

Quali sono le condizioni per richiedere uno sconto sul canone d’affitto? (cityzen.it)

Una delle regole cardine alla base di tale rapporto consiste nell’obbligo del versamento di un canone periodico da parte dell’inquilino. La somma deve essere quella prestabilita al momento della stipula e va pagata sempre nella data scelta dalle parti.

Potrebbe, tuttavia, sorgere qualche problema nel tempo e l’affittuario potrebbe trovarsi in difficoltà economica (ad esempio, se perde improvvisamente il lavoro o viene posto in cassa integrazione). Se sopraggiungono tali condizioni di disagio, l’interessato può chiedere una riduzione del canone di locazione.

La legge consente di procedere anche nell’ipotesi in cui l’immobile presenti dei difetti non visibili al momento della sottoscrizione del contratto di locazione.

Il primo passo per ottenere la riduzione del canone è l’invio al proprietario di un’istanza, attraverso raccomandata. Se il proprietario accetta, deve comunicare la sua scelta all’inquilino sempre tramite raccomandata.

È, infatti, necessario che l’accordo vada formalizzato o inserito nel contratto di affitto oppure sottoscritto tramite una scrittura privata (esente dall’imposta di registro e di bollo). È fondamentale inserire il prezzo iniziale del canone di affitto, il nuovo importo stabilito e la data di decorrenza della nuova cifra.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 settimana ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 settimana ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago

Claudia Conte madrina di “Forever Open”: il progetto umanitario per il Giubileo 2025

Italy for Christ, la storica fondazione no-profit americana fondata nel 1983 da Gaetano (Guy) e…

3 settimane ago