Categories: Attualità

Non lo fare, ci sono 4 integratori che non bisogna assumere in questo modo: sono in molti a sbagliare

Published by
Valentina Trogu

I medici mettono in allarme sul consumo degli integratori. L’assunzione deve avvenire in alcuni casi solamente a stomaco pieno. 

Ci sono quattro integratori che non vanno mai assunti a stomaco vuoto. Per ottenere i massimi benefici occorre sapere quali sono i momenti migliori della giornata per prenderli e se l’interazione con altri farmaci è consentita o meno.

Quando prendere l’integratore (Cityzen.it)

Gli integratori vengono assunti quando c’è la necessità di integrare la normale alimentazione. Pur non essendo medicinali sono sottoposti comunque ad una rigida regolamentazione. Sul mercato se ne trovano tanti tipi diversi per soddisfare le differenti esigenze dei consumatori. Su ogni confezione si legge, però, che gli integratori non devono essere utilizzati in sostituzione di un’alimentazione sana ed equilibrata o come modo per riparare scorrette abitudini.

Prima di assumere un integratore, dunque, occorre sapere cosa si sta assumendo – qual è lo scopo? – e se è possibile procedere in autonomia, senza consultare il medico. Bisogna sapere che anche gli integratori possono causare effetti collaterali e hanno controindicazioni. Per quanto riguarda il momento delle giornata in cui prenderli ci sono delle specifiche condizioni da conoscere.

Qual è il momento migliore per prendere gli integratori

Un medico può suggerire qual è l’integratore migliore da prendere in base alle proprie necessità o in quale momento della giornata assumerlo così come può indicare se è meglio essere a stomaco vuoto o pieno. Alcuni integratori, infatti, non dovrebbero mai essere ingeriti a stomaco vuoto perché comportano dei rischi per la salute.

Quattro integratori da assumere a stomaco pieno (Cityzen.it)

Solo se tali integratori vengono assunti con il cibo allora si può massimizzare l’assorbimento e ridurre i rischi di effetti nocivi. I prodotti che devono essere abbinati ad un pasto sono

  • le vitamine liposolubili A, D, E e K,
  • i multivitaminici,
  • il coenzima Q10,
  • il carbonato di calcio.

Le vitamine liposolubili hanno bisogno di grassi alimentari per essere scomposte, assorbite e immagazzinate nel tessuto adiposo e nel fegato. Senza cibo sono meno efficaci. I multivitaminici contengono una combinazione di vitamine idrosolubili e liposolubili, Di conseguenza meglio assumerli a stomaco pieno per le ragioni prima spiegate. Inoltre assunti a stomaco vuoto possono causare mal di stomaco o disturbi gastrointestinali.

Il coenzima Q10 è un integratore antiossidante che protegge dai danni cellulari e aiuta in caso di emicrania, ipertensione, insufficienza cardiaca. Essendo liposolubile meglio abbinarlo ad un pasto. Concludiamo con il carbonato di calcio. Va preso a stomaco pieno perché l’acido prodotto mentre si mangia aiuta l’organismo ad assorbirlo. In più riduce i rischi di problemi gastrointestinali.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago