Attualità

Non hai finito di pagare il mutuo ma vuoi vendere la casa? Niente paura, ecco i trucchetti legali per non avere problemi con la banca

Published by
Antonia Festa

Hai necessità di trasferirti e vendere la casa per la quale avevi chiesto un mutuo e che non hai ancora saldato? Ecco la soluzione che soddisfa le tue esigenze.

Può capitare che mutino le esigenze lavorative e familiari e, dunque, si debba anche cambiare abitazione, magari per trasferirsi in un nuovo posto. Per acquistare una nuova casa, è possibile vendere la vecchia e ottenere liquidità?

Si può vendere una casa ipotecata? (cityzen.it)

Il problema certamente non si pone se sull’immobile posseduto non grava alcuna ipoteca; il discorso, tuttavia, è differente se c’è un vecchio mutuo in corso, non ancora del tutto saldato. La maggior parte dei contratti di mutuo per la compravendita di un immobile sono, infatti, assistiti dall’iscrizione di ipoteca sul bene acquistato, per assicurare una garanzia all’istituto di credito.

L’ipoteca può essere d’intralcio nel caso in cui il proprietario abbia intenzione di vendere l’immobile? Ebbene, la legge mette a disposizione degli interessi due fantastici strumenti, che consentono di evitare problemi con la banca. Scopriamo di cosa si tratta.

Vendere la casa ipotecata dalla banca è possibile? Sì, con questi vantaggiosi istituti

Se si intende vendere una casa per la quale è stato richiesto un mutuo alla banca, sarebbe preferibile estinguere anticipatamente il mutuo e, se si dispone della somma necessaria, pagare in un’unica soluzione l’importo residuo, per cancellare l’ipoteca sull’immobile. Il venditore potrebbe anche usare una quota del prezzo di vendita per tale operazione. In tal caso, l’estinzione sarà contemporanea alla sottoscrizione dell’atto di vendita.

Ci sono degli strumenti per vendere una casa oggetto di mutuo (cityzen.it)

Nell’ipotesi in cui non si abbiano le risorse economiche per saldare il prestito, si può ricorrere a un’altra valida soluzione: l’accollo del mutuo. Consiste in una modifica soggettiva, con cui il debitore si accorda con un terzo affinché quest’ultimo si assuma il debito.

Nel caso del mutuo attivo sull’immobile oggetto di compravendita, sarà l’acquirente a pagare la somma residuale, subentrando al debitore nei confronti della banca. L’istituto di credito, però, deve essere favorevole all’accollo, perché, in caso contrario, il venditore continuerebbe ad essere vincolato nel caso di inadempienza da parte del compratore.

Una valida alternativa potrebbe essere la cd. sostituzione di garanzia, consentita solo da alcune banche. Comporta la sostituzione di un’ipoteca con un’altra. In pratica, il vecchio mutuo rimane attivo, ma viene offerta una nuova garanzia, iscrivendo l’ipoteca su un diverso immobile. In questo modo, la vecchia casa viene liberata e può essere messa liberamente in vendita.

Per la sostituzione di garanzia, però, è obbligatorio non solo che l’istituto di credito acconsenta ma anche che il venditore dell’immobile ipotecato acquisti un’altra casa per offrire idonea garanzia alla banca.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago