Spettacolo

Nino Frassica, il grave lutto che lo ha colpito: “Vederlo così era straziante”

Published by
Fabiana Donato

Nino Frassica è un professionista della risata, ma in questo caso il lutto soverchia ogni cosa. Il dolore è profondo, ecco cos’è successo.

Antonino, per tutti “Nino”, nasce a Messina l’11 dicembre 1950. Siciliano doc per origini e cultura, è un personaggio amato da tutta la Penisola. Divertente, a modo e sempre moderno nonostante la rivoluzione del digitale, ha interpretato molteplici pellicole ed è un volto decisamente apprezzato anche negli spettacoli di cabaret. Insomma, la comicità è di casa, ma c’è un momento per sorridere, e un altro per commemorare, e lo sta facendo proprio così.

Gesto inedito dell’attore, lo ricorda così (Credits: @ansafoto)- Cityzen.it

Persino l’attore più comico che ci sia, si lascia andare ad un momento di tristezza. È il minimo, soprattutto quando davanti ai suoi occhi si è riversata una sofferenza tale da sconvolgerlo. Testimone di quanto accaduto, Nino Frassica lascia tutti a bocca aperta, perché la sua reazione è abbastanza inaspettata.

Non poteva non dire la sua, questo è chiaro, ma nessuno si sarebbe aspettato un gesto del genere. A dare però le maggiori risposte è il pubblico che segue l’azione del comico, e manifesta con grande intensità affetto e comprensione.

Nino Frassica e il lutto: la confessione dell’attore è dolorosa

Come molti specialisti della risata, Nino Frassica ha un rapporto unico e speciale con il suo pubblico. Non è il tipo che si lascia andare a battutacce o sminuisce le persone con le quali collabora, e forse è proprio apprezzato anche per questo. Appunto, è di quei personaggi che ama ridere con gli altri, non “degli altri”. E se è riuscito in questo suo grande intento è anche per la scuola e la carriera che ha affrontato negli anni, e per i colleghi da lui incontrati. Il più grande incontro è proprio con il professionista protagonista del lutto.

Gesto inedito dell’attore, lo ricorda così (Credits: @ansafoto)- Cityzen.it

Nino Frassica è noto alla maggior parte del pubblico soprattutto per l’interpretazione del ruolo del maldestro Maresciallo Nino Cecchini, e questo lo deve proprio al professionista scomparso. L’attore esordisce molto prima, nel 1970 con il gruppo de I cantatori pelosi figli della cantatrice calva, con l’obiettivo di far ridere gli spettatori. Spettacoli, primi lavori come cabaret, cinema e successo in tv con il ruolo del carabiniere più “strano” di Don Matteo.

E’ stato Enrico Oldoini a sceglierlo nel 1998, il regista delle prime stagioni. Il professionista malato da 5 anni di SLA, era tenuto in vita con delle bombole di ossigeno, ma i suoi polmoni e il corpo malato, non hanno retto più. Muore a 77 anni con un’eredità cinematografica rispettabile. Anche Massimo Boldi lo ricorda, affermando al Corriere della Sera e seguenti parole: <<Vederlo così era straziante. Sapevo che era malato da tempo, ha vissuto attaccato a un polmone artificiale ed è durato tanto>>.

Come ha reagito Frassica? Condivide un post dedicato al regista scrivendo semplicemente “Ciao Enrico”. Questo è un momento delicato, dove solo il silenzio può lasciare il giusto spazio per la ripresa.

Fabiana Donato

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago