Attualità

Naspi a rischio sospensione o revoca: se non invii subito il modulo

Published by
Antonia Festa

La NASpI può essere sospesa o revocata se variano le condizioni alla base del riconoscimento. Come evitare di perdere le somme?

La NASpI è l’indennità che viene riconosciuta a coloro che perdono il lavoro in maniera involontaria.

In alcuni casi la NASpI viene sospesa (cityzen.it)

La richiesta per il sussidio va inviata a partire dall’ottavo giorno successivo alla perdita dell’impiego ed entro 67 giorni e ha una durata massima di 24 mesi.

Ma cosa succede se, durante la fruizione dell’indennità, il beneficiario trova un nuovo lavoro, anche temporaneo? Si tratta di un dubbio molto frequente tra i disoccupati perché, se si continua a ricevere l’agevolazione pur non avendone diritto, le conseguenze possono essere molto gravi. Vediamo, dunque, in quali ipotesi la NASpI viene sospesa o revocata.

La NASpI si può perdere? Le regole per i disoccupati

Come abbiamo anticipato, la NASpI è la misura che viene erogata a favore di coloro si ritrovano improvvisamente disoccupati per cause non riconducibili alla loro volontà.

Quando si perde la NASpI? (cityzen.it)

Ha lo scopo di tutelare chi ha perso il lavoro, durante il periodo di inattività, e favorire la ricerca di un nuovo impiego.

La cifra riconosciuta equivale al 75% dello stipendio medio percepito negli ultimi quattro anni di lavoro, incrementato del 25% per l’eventuale somma che supera lo stipendio medio minimo garantito. Dopo il sesto mese di erogazione, però, la prestazione si riduce progressivamente del 3% ogni mese.

Ma cosa succede se, nel periodo di godimento della NASpI, il beneficiario trova un lavoro? Tale circostanza non comporta la perdita automatica dell’indennità perché è possibile continuare a percepirla, a determinate condizioni. La prestazione, tuttavia, può subire una decurtazione a seconda della tipologia di impiego e dal reddito percepito grazie a esso.

Nel dettaglio, l’ammontare della NASpI diminuisce se il percettore intraprende un nuovo lavoro autonomo e il reddito annuo prodotto è inferiore alle detrazione fiscali spettanti, cioè a 5.500 euro. In tal caso, la riduzione è pari all’80% dei redditi da lavoro.

Se, invece, il titolare dell’indennità di disoccupazione trova un lavoro stabile, l’erogazione del sussidio viene sospesa. Si tratta dell’ipotesi in cui il nuovo lavoro è di tipo subordinato, con durata inferiore a sei mesi e con un reddito annuo presunto minore di 8.145 euro.

L’interessato deve obbligatoriamente comunicare all’INPS che ha iniziato un nuovo lavoro e indicare l’importo del reddito da esso scaturente. Se omette tale comunicazione, la sospensione della NASpI si protrae per tutta la durata del nuovo rapporto lavorativo.

Il pagamento della prestazione, infine, cessa del tutto nel caso in cui il titolare trova un nuovo impiego dal quale percepisce redditi superiori a 8.145 euro oppure se stipula un contratto di lavoro subordinato con durata superiore a sei mesi.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago