Attualità

Mutui: attenzione massima a cosa succede se muore il garante

Published by
Marina Nardone

Cosa accade a un contratto di mutuo o prestito nel caso in cui il garante muore? Scopriamolo insieme nel testo che segue.

In genere, per sollecitare un mutuo o un prestito, viene richiesta la presenza della garanzia fideiussoria la quale comporta la presenza di un’altra persona che entra in gioco a coprire il debito nel momento in cui il debitore non è più in grado di pagare.

Cosa accade se il garante del mutuo muore- cityzen.it

La figura in questione in genere prende il nome di garante e ricopre un ruolo molto importante nel momento in cui si chiede un prestito. Ma cosa accade se quest’ultimo passa a miglior vita?

Cosa accade al prestito e al mutuo se muore il garante

Molti sono coloro che credono che se non vi sono più le garanzie che hanno reso possibile un mutuo o un prestito, il contratto viene annullato e quindi il debitore deve necessariamente offrire nuove garanzie.

Mutuo dopo la morte del garante- Cityzen.it

In ogni caso però le cose sono ben diverse da queste supposizioni in quanto si seguono delle regole che vanno a fare l’interesse di tutte le parti coinvolte. Nel momento in cui il garante muore, il prestito resta attivo e non subisce nessuna modifica. Il debitore quindi non deve dare nessun’altra forma di garanzia in quando quella fideiussorio originale resta valida.

Quindi, l’obbligo che in passato si è assunto il garante, passa ai suoi eredi i quali vanno a subentrare nel medesimo ruolo della persona deceduta e quindi devono rispondere del debito nel momento in cui il debitore non procede con i pagamenti. Tutti gli eredi vanno quindi a rispondere al debito in maniera proporzionale alla quota ereditaria anche se ciò non esclude il fatto che nel contratto vi sia una clausola che dia la possibilità al creditore di agire anche soltanto contro un erede.

In ogni caso il testamento può vedere una ripartizione diversa dell’obbligo. Quindi, nel momento in cui il garante muore, l’istituto di credito può agire contro gli eredi nel momento in cui vi è un inadempimento. Ovviamente le modalità attraverso i quali il creditore può agire contro gli eredi dipendono soprattutto dalle condizioni del contratto.

Quindi l’obbligazione che deriva dalla fideiussione ricade soltanto su coloro che hanno accettato l’eredità in maniera proporzionale alla quota ereditaria che la legge è stabilito. Anche se il contratto vede la possibilità di richiedere il recupero del debito intero verso un solo erede, quest’ultimo può rivalersi anche sul patrimonio degli altri eredi.

Inoltre il patrimonio degli eredi, tra cui anche quello del defunto, non può essere aggredito in nessun modo fino a quando non si va ad accettare l’eredità. Ma se gli eredi rifiutano, non vi è più nessun obbligo riguardo la garanzia. Inoltre, nel momento in cui il garante muore senza lasciare eredi, il mutuo il prestito non decade in quanto il patrimonio ereditario del defunto sarà evoluto allo Stato il quale deve rispondere anche dei debiti ereditari basandosi però sul patrimonio stesso. Tale norma va a tutelare sia il debitore che il creditore, in modo che nessuno perda la garanzia su cui si è basato il prestito

Marina Nardone

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago