Attualità

Multe autovelox ‘non valide’, la rivoluzione che tutti gli automobilisti aspettavano

Published by
Stefania Guerra
Che fine ha fatto “fleximan”? Al momento non se ne sa più niente, ma sono in arrivo interessanti novità inerenti gli Autovelox.
Molti ricorderanno senza dubbio la storia di fleximan, il “Robin Hood degli automobilisti” che ha abbattuto almeno 13 autovelox nel Nord Italia, e alla fine un uomo è stato catturato e ritenuto colpevole.
Arrivano interessanti novità dal Decreto Autovelox – Cityzen.it
Non si sa se fleximan abbia agito da solo o con altri complici, ma di fatto è riuscito – seppur agendo contro la Legge – a far puntare i riflettori su una questione annosa: i rilevatori di velocità usati da molti Comuni “per far cassa”.
L’argomento era comunque già ben noto e l’insoddisfazione degli automobilisti altrettanto nota; infatti spesso le multe emesse a seguito della rilevazione di un Autovelox sono risultate di dubbia utilità e anche di dubbia legittimità. Ma adesso qualcosa sta fortunatamente cambiando.

Multe degli Autovelox “mai più” con le nuove disposizioni del Governo, ecco di che si tratta

È stato approvato il cosiddetto Decreto Autovelox, che di fatto va a modificare l’art. 42 del Codice Stradale che riguarda i dispositivi per il rilevamento della velocità, sia mobili che fissi.
Le nuove regole prevedono un uso diverso dei rilevatori di velocità mobili e fissi – Cityzen.it
Che l’Autovelox sia uno strumento utile a disincentivare la velocità eccessiva nessuno lo mette in dubbio. Ma siccome deve ovviare a questo compito, e non a “tradire con agguati” gli automobilisti, il Governo ha deciso di chiarire definitivamente la questione.
Da adesso in poi gli autovelox dovranno essere sempre e chiaramente visibili, distanziati tra loro, e tolti da quelle casistiche in cui sia possibile contestare la violazione immediatamente.
Tra le altre cose, si prevedono “distanze minime anche per i tratti stradali su cui sono collocati i dispositivi oltre che distanze minime tra gli stessi autovelox“. Ci dovrà anche essere un’adeguata distanza (1 km) tra il segnale del limite di velocità e l’Autovelox, così da dare tempo all’automobilista di rallentare, senza però effettuare frenate brusche che paradossalmente aumentano i rischi di sicurezza stradale.

Gli autovelox non potranno essere messi ovunque, ma dovranno essere collocati nelle strade notoriamente pericolose e ad alto rischio di incidenti stradali, o dove il limite di velocità è particolarmente basso per cause specifiche (ad esempio vicino alle scuole o in strade strette e con abitazioni a ridosso).

In città non sarà possibile imporre sanzioni per limiti inferiori a 50 km/h con le modalità previste dal decreto ma servirà la contestazione immediata.

Infine, ma non da ultimo, nel Decreto Autovelox si specifica anche che dovrà essere limitato l’uso degli Autovelox collocati nei veicoli in movimento e che questa modalità dovrà essere utilizzata solamente nel caso in cui non sia possibile collocare fisicamente il rilevatore di velocità.

È questa la sintesi del Decreto Autovelox, che però contiene norme molto interessanti, e soprattutto eque. Si spera che le nuove regole eliminino di fatto quelli che sono gli Autovelox selvaggi, che la sicurezza stradale sia garantita ma al tempo stesso anche i diritti degli automobilisti, che non sono dei “bancomat” utili a far quadrare i bilanci comunali.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago